Le favole e le fiabe sono da sempre una delle forme di lettura preferite dai bambini. Ne parliamo con Matteo Princivalle, uno dei due fondatori di Portale Bambini, oltre che studioso di educazione e appassionato di letteratura per l’infanzia:
“Leggere o raccontare una fiaba aiuta lo sviluppo dei bambini. La narrazione è uno strumento per costruire una relazione positiva, ma anche per arricchire il lessico e favorire l’acquisizione di un’intelligenza narrativa. Si tratta di qualcosa che va molto oltre il semplice intrattenimento; o meglio, è una forma di intrattenimento arricchito, funzionale.
Non è un caso che centinaia di pediatri si siano uniti alla causa, insieme a psicologi e pedagogisti: sto pensando all’esperienza di Nati per Leggere.”
Ma dove trovare delle favole e delle fiabe di qualità?
“La sezione storie, favole e fiabe di Portale Bambini, che mette a disposizione dei lettori centinaia di testi, tutti disponibili gratuitamente e scaricabili in formato pdf, ha confermato l’interesse che questo argomento suscita: la pagina viene visitata da più di 1000 persone ogni giorno. Da sola, contribuisce in modo interessante all’audience del portale web, senza contare il traffico generato dalle singole favole e fiabe (si va da Cappuccetto Rosso a Esopo)”.
E forse, è proprio la scelta strategica e stilistica del sito ad aver portato questi risultati: le fiabe non sono in ordine cronologico o casuale, ma attentamente suddivise per autore, per provenienza e per genere. Una sorta di grande enciclopedia della favola, della fiaba e del racconto breve. Ma non si rischia di perdere un po’ della “magia della carta”, quel profumo di carta stampata che solo i libri possono regalare?
“Libro e web sono due media completamente differenti. Secondo noi, avere una raccolta completa a portata di clic può essere utile in tutte le situazioni in cui non sarebbe agevole portare un libro con sé; dalla passeggiata in montagna ai viaggi alle attese. Tuttavia, anche il libro cartaceo ha ancora un suo valore, che il web non può né deve cercare di sostituire. Portale Bambini ha nel cassetto una serie di libri in formato cartaceo, che manderemo in stampa nei prossimi mesi: diversificare i canali non è solo un’opportunità di business, ma anche e soprattutto un modo per offrire ai lettori il supporto giusto al momento giusto”.
M.V.