Non sembrerebbe ma gli ammortizzatori sono un elemento indispensabile nella nostra automobile (o anche in tutti gli altri veicoli come ad esempio le moto), perché consentono di guidare in maggiore sicurezza. Spesso è un componente molto sottovalutato e ritenuto non molto importante da controllare, ma in realtà, sebbene possa essere fastidioso rivolgersi periodicamente ad un meccanico o ad un esperto di riferimento, è necessario verificare con una cadenza regolare che gli ammortizzatori svolgano correttamente la loro funzione, per evitare di correre il rischio di incidenti o altri problemi.
In verità, proprio in considerazione del fatto che non è piacevole portare spesso la propria auto dal meccanico alla prima avvisaglia di problemi oppure soltanto per controllare gli ammortizzatori, si può provvedere personalmente al controllo di questo componente della nostra automobile in modo semplice e veloce, utilizzando un compressore per molle ammortizzatori. Ovviamente, se pensiamo di non essere in grado di mettere in pratica tale procedura, sarà meglio far vedere la macchina direttamente da una persona esperta così da non mettere a repentaglio la nostra sicurezza, che viene prima di tutto.
Fatte le dovute premesse, per prima cosa parcheggiamo la macchina in un luogo dove ci sia abbastanza luce e non ci siano ‘rilievi’ per terra. Andiamo a guardare la parte anteriore della macchina, e misuriamo l’altezza della gomma dal suolo: se è minima o è inesistente, quasi sicuramente è necessario rivolgersi al meccanico di fiducia perché gli ammortizzatori non stanno svolgendo correttamente la loro funzione e questo potrebbe causare problemi nella nostra guida sicura. Se siamo dubbiosi, esiste un altro test che si può mettere in pratica, che pur essendo molto ‘casalingo’ e non fornendo risultati obiettivi, può servirci a confermare che abbiamo avuto in precedenza ragione con la misurazione dell’altezza dal suolo, confermandoci così il bisogno di andare da un esperto a far valutare le condizioni della nostra macchina.
Dobbiamo spingere con forza verso il basso la parte anteriore dell’auto, e vedere come ‘reagisce’ la nostra automobile: se ritorna immediatamente nella posizione originale senza dimostrare di aver subito un grande colpo, probabilmente sarebbe giusto credere che gli ammortizzatori stiano funzionando senza alcun problema; se al contrario la macchina dovesse ondeggiare a lungo prima di ristabilirsi, possiamo affermare (nonostante dipenda molto anche dal modo in cui osserviamo questo esperimento, e la valutazione sia di conseguenza soggettiva) che gli ammortizzatori invece stanno avendo problemi piuttosto seri, che non funzionano più come nuovi e per questo motivo dobbiamo rivolgerci al meccanico.
E’ necessario verificare sempre la presenza di liquidi accanto ai montanti o agli ammortizzatori: se dovessero esserci, allora è il caso di rivolgersi davvero in fretta al nostro meccanico altrimenti correremo il serio rischio di ritrovarci senza ammortizzatori che funzionano, e questo non è assolutamente buono per la nostra sicurezza.