Category Archives: Aziende

Notizie sul mondo delle imprese.

Regali aziendali: idee fuori dagli schemi

Published by:

m&m's personalizzati regali aziendali

Molte volte si arriva alla fine dell’anno senza sapere cosa poter regalare ai propri dipendenti.

Uno di questi regali potrebbe essere quello di creare dei cioccolatini personalizzati con il nome dell’impiegato o dell’azienda. Entrare nel fantastico mondo degli m&m’s personalizzati, oltre che essere gustoso, dà la possibilità di scoprire i mille e più modi per personalizzare un regalo come pure per rendere un qualsiasi evento veramente memorabile. Come appunto l’anniversario aziendale o direttamente il natale..

Per rendere questi momenti unici e indimenticabili, affidiamoci alla incredibile coreografia proposta dagli m&m’s personalizzati. Difatti, è possibile personalizzarli con delle foto, con delle frasi e con quant’altro la fantasia suggerisce. Oltre che essere disponibili nel tradizionale caleidoscopico mondo colorato, quindi, si possono anche avere dei divertenti e fantastici m&m’s personalizzati.

Certamente, la possibilità di poter gustare e offrire dei meravigliosi cioccolatini personalizzati per le nostre occasioni, ci fornisce la possibilità di rendere esclusivo e originale ogni tipo di evento. Pertanto, diamo colore alla festa e abbagliamo i nostri invitati offrendo a loro dei golosissimi confettini personalizzati.

Con gli m&m’s personalizzati, di conseguenza, ogni festa sarà indimenticabile. Le idee regalo sono in perenne evoluzione e, senza dubbio, gli m&m’s personalizzati ne sono un più che brillante esempio. Una dimostrazione del loro poliedrico utilizzo è data dalla facilità e dall’esemplare utilizzo che se ne può fare andando a personalizzare una torta per un compleanno.

Anche per le feste di Natale, ad esempio, gli m&m’s personalizzati ci permettono di dare vita a deliziose decorazioni. Colori, immagini, clipart o testo. Non per nulla, è davvero molteplice la possibilità di andare a personalizzare questi celeberrimi confettini al cioccolato.

Quindi, se si è stanchi delle solite decorazioni e si è in cerca di una idea regalo rivoluzionaria e assolutamente gustosa, gli m&m’s personalizzati sono la risposta alla personale richiesta di novità. Piccoli, carini, coloratissimi, estremamente invitanti e stuzzicanti, con loro sarà possibile essere protagonisti e, allo stesso tempo, far divertire.

Che sia una festa come un matrimonio, un battesimo, una comunione o un compleanno, o anche senza un apparente pretesto, sarà sempre possibile personalizzare questa prelibatezza così tanto amata.

Quindi, in conclusione, gli m&m’s personalizzati sono la quintessenza del gusto, della qualità e della originalità, un motivo in più per fare questa scelta.

Che cos’è il PVC ed il suo utilizzo nei tubi per l’aria compressa

Published by:

Il PVC fa parte della nostra vita quotidiana, si tratta di polivinilcloruro, per appunto conosciuto come PVC ed è il polimero del cloruro di vinile. I suoi utilizzi sono innumerevoli tra i materiali plastici.

Un loro uso particolare riguarda la fabbricazione dei tubi che vengono utilizzati per il trasporto dell’aria compressa.

Dove troviamo i tubi in PVC

I settori che fanno uso dei tubi in PVC per trasportare sia aria compressa che liquidi sono molteplici. Oltre ai macro settori dell’agricolture e dell’industria vale la pena ricordare quello dell’industria alimentare, dell’edilizia, dell’automotive, della nautica e della casa sia per alcuni prodotti nel mercato consumer che più in generale per tutto ciò che attiene alla manutenzione.

Il suo straordinario sviluppo ed utilizzo così su larga scala, è dovuto alle sue caratteristiche come ad esempio la flessibilità, il fatto di avere una superficie liscia, e la versatilità in senso di resistenza alle temperature di esercizio che vanno dai – 5° C e i +60° C, nella versione sia plastificata con rinforzo in poliestere che del tubo in fibra poliestere con strato intermedio collante. Queste caratteristiche sono fondamentali quando si devono trasportare liquidi di raffreddamento, soluzioni chimiche e alimenti liquidi oltre che l’aria compressa.

Per i liquidi industriali invece occorre utilizzare una versione del tubo in PVC plastificato con rinforzo in fibra poliestere che ha specifiche simili ai due sopracitati tubi, ma resiste ad una variazione di temperatura di esercizio leggermente maggiore, in particolare va dai  -10° C ai +60° C.

Come sono fatti i tubi in PVC per trasportare aria compressa e liquidi

Ogni utilizzo ha una sua specifica necessità, il diametro interno per quelli che sono destinati all’aria compressa può andare dai 4 ai 50 mm. Il diametro ha delle conseguenze sulla capacità di resistenza alla pressione essenzialmente, oltre a ciò si deve tenere in considerazione anche la temperatura. La pressione che sopporta un tubo in PVC ha una relazione inversa alla dimensione del diametro dello stesso.

Nel caso di tubi in PVC con rinforzo in fibra poliestere e strato intermedio collante non ci sono queste corrispondenza tra pressione e diametro. Quest’ultimo non influenza la pressione che rimane costante a prescindere, è invece la temperatura ad avere influenza.

I Tubi flessibili destinati al trasporto di aria compressa

Tubo aria compressaI tubi per aria compressa, se fatti con una speciale gomma resistente, possono essere flessibili pur mantenendo le caratteristiche di sopportazione alla forte pressione. Per molti usi si lasciano preferire per la comodità. Ne esistono diverse tipologie differenti per diametro e lunghezza, oltre che spessore della gomma.

Per fabbricare un tubo aria compressa, occorre seguire una procedura particolare che contempla diverse lavorazioni. Bisogna valutare sia la gomma che fornisce il rivestimento, che le fibre poste all’interno. Per ottenere un prodotto affidabile e duraturo e resistente alle alte pressioni, occorre ricavare la gomma da un processo di estrusione ad alta pressione. Lo stesso tubo poi viene immerso nell’acqua fredda, tale processo lo rende robusto in breve tempo.

I tubi in PVC flessibili hanno un notevole campo di impiego, i settori interessati sono svariati. Basti pensare all’industria meccanica e in particolare alle officine meccaniche che ne fanno un utilizzo svariato e che riguardano differenti processi di lavorazione.

I compressori industriali hanno bisogno dei tubi in PVC flessibili per verniciare le carrozzerie delle auto ad esempio. Sono talmente collegati al loro utilizzo che senza di essi non sarebbe possibile immaginare un altro strumento. La stessa cosa vale per tutti i tipi di compressore che hanno bisogno di interventi in sicurezza e duraturi nel tempo, caratteristica che si può ottenere grazie alla longevità dei tubi in PVC. 

Attrezzatura officina meccanica: le offerte di MairResearch

Published by:

MairResearch è un’industria che mette la sua esperienza ultratrentennale a disposizione dei suoi clienti, offrendo professionalità e competenza grazie ad uno staff qualificato e affidabile. L’attrezzatura officina meccanica di MairResearch può contare su un parco mezzi estremamente ampio e variegato, offrendo impianti affidabili realizzati secondo le più moderne tecnologie per rispettare i requisiti di alta produttività in base alle varie esigenze e richieste del cliente. L’intero ciclo produttivo di MairResearch è organizzato con una struttura verticale e raggiunge un’autonomia totale in meccanica, elettronica e informatica.MairResearch si occupa a 360° di tutto il processo produttivo: dalla ricerca e sviluppo alla fabbricazione, dalla produzione all’assemblaggio e collaudo. I servizi riguardano la sezione tubi e la sezione barre e sono strutturati in officine moderne per la lavorazione meccanica, stazioni di saldatura robotizzata, attrezzatura meccanica e stazioni meccanizzate CN e verniciatura. I singoli pezzi dei macchinari si suddividono in vari reparti: area di taglio per materie prime, area di saldatura con stazioni industriali robotizzate, reparto di attrezzatura macchine con torni CN, fresatrici e foratrici, area di verniciatura pezzi, area di controllo qualità ed area di assemblaggio e collaudo.

Attrezzatura officina meccanica

I macchinari utilizzati nella sezione barre

L’attrezzatura officina nella sezione barre è composta dai seguenti macchinari: pelatrici, raddrizzatrici, macchine di taglio, frese barre e smussatrici, rettifiche senza centri, impacchettatrici e banchi di trafilatura.

La pelatrice automatica e di elevata qualità mantiene alte tolleranze sul prodotto finito, riducendo al minimo la manutenzione e processando una grande quantità di prodotti. La pelatrice da rotolo a barra apporta notevoli miglioramenti nella produzione per fornire una macchina completamente automatica e di qualità che assicura un’alta precisione sul prodotto finito.

La raddrizzatrice a due rulli, realizzata secondo gli standard più aggiornati, è dotata di una struttura monolitica a forma di anello chiuso e antirotativo che offre un’alta rigidità all’operazione di raddrizzatura della barra e lucidatura della superficie di barre pelate. La raddrizzatrice multirullopuò raggiungere velocità di produzione fino a 3 mps, grazie anche ad una struttura monolitica che fornisce rigidità e rendimento con un settaggio completamente automatico.

La macchina da taglio multiteste a disco è stata progettata per offrire robustezza, qualità e affidabilità durante l’operazione di taglio. In base alla tipologia di lavorazione l’azienda utilizza macchine di taglio singolo statiche o macchine di taglio abrasivo.

Le frese barre e le smussatrici lavorano in linea con il processo di finitura delle estremità delle barre, tramite un processo automatico che può essere controllato dal pulpito di comando.

I macchinari utilizzati nella sezione tubi

MairResearch nella sezione tubi utilizza i seguenti macchinari: banchi di trafilatura, raddrizzatrici, macchine da taglio multiteste a disco, stazioni rimozioni cordoni, smussatrici, prove idrostatiche, filettatrici ed impacchettatrici.

Il banco di trafilatura è progettato per fornire soluzioni su misura in base ad ogni richiesta, con particolare attenzione alla riduzione del tempo ciclo e alla minimizzazione del tempo di regolazione.

La raddrizzatrice di MairResearch garantisceun’elevata capacità produttiva ed un’ottima qualità in termini di raddrizzatura ed ovalità sull’intera lunghezza del tubo.

Nella macchina da taglio multiteste a disco è stata data grande attenzione al design del riduttore di supporto del disco di taglio per garantire robustezza, affidabilità e qualità dell’operazione di taglio.

Per l’espulsione sicura del cordone di saldatura all’interno dei tubi si utilizzano delle apposite stazioni, che possono lavorare in linea col processo produttivo con la massima attenzione all’ambiente lavorativo.

La smussatrice consente operazioni di finitura delle estremità dei tubi in conformità con gli standard di mercato, soddisfacendo gli alti livelli di produzione ed offrendo una completa automazione del cambio di produzione.

Il leasing auto per i privati

Published by:

Anche i privati hanno la possibilità di sfruttare il leasing come una valida alternativa al tradizionale acquisto di un’auto. La convenienza di questa formula è spesso sottovalutata, ma in realtà merita di essere presa seriamente in considerazione: e non è un caso che il leasing auto costituisca un fenomeno in costante crescita. I vantaggi che caratterizzano un finanziamento tradizionale si abbinano ai pregi che sono garantiti dal noleggio a lungo termine.

Tra la compravendita e il noleggio

Per questo motivo il leasing auto per privati senza partita Iva è una soluzione molto interessante, che può essere reputata a metà strada tra il noleggio e la compravendita, a maggior ragione in un contesto economico in cui la crisi finanziaria si fa sentire sempre di più. In effetti negli ultimi anni il leasing si è diffuso e si è fatto apprezzare in misura sempre più significativa, proponendosi come un’opzione decisamente utile per le imprese di piccole, medie o grandi dimensioni che hanno la necessità di usufruire di un veicolo ma non intendono sobbarcarsi l’onere di un esborso economico consistente come quello che può derivare da un acquisto.

Per quanto oggi chi dispone di una partita Iva possa beneficiare di molteplici vantaggi derivanti al leasing auto, sono soprattutto i privati che si stanno affacciando a questo mondo: una opzione che viene ritenuta interessante da chi ha l’abitudine di cambiare la macchina con una certa frequenza. I contratti di leasing standard sono quelli che in genere vengono proposti ai privati: essi si differenziano a seconda della presenza o meno delle spese vive incluse nel canone.

Che cos’è il leasing

Che si tratti di leasing auto 6 mesi o di qualsiasi altro lasso di tempo, il leasing rappresenta una formula per la quale c’è un operatore finanziario che prende il nome di lessee e che compra un veicolo per conto del lessor, cioè il cliente. Quest’ultimo ha la possibilità di usare il mezzo pagando un anticipo e un canone periodico mensile: l’anticipo è una sorta di garanzia rispetto al debito. Le due parti, al momento della contrattazione, trovano un accordo a proposito dell’importo da erogare ogni mese e della durata del canone; il tasso può essere fisso o indicizzato, a seconda dei casi. Il diritto a usare il mezzo si estende fino alla scadenza che viene definita in anticipo e può essere ceduto a terzi. Nel caso in cui il cliente non riesca a rimborsare una o più rate, l’operatore finanziario può prendere la decisione di chiedere che il contratto venga risolto, il che implica – come è ovvio – la restituzione del veicolo. Il locatario può pagare unicamente il canone o anche le spese di manutenzione, a seconda di quanto stabilito dal contratto: ovviamente se le spese di manutenzione sono già comprese nel canone quest’ultimo sarà un po’ più elevato. Non ci sono spese, invece, per la tassa di proprietà, per il cambio delle gomme e per la copertura assicurativa.

Il leasing per i privati

I privati non possono usufruire degli stessi vantaggi fiscali goduti da chi ha una partita Iva per il leasing auto. Questa formula si dimostra alquanto conveniente specialmente per chi ha l’abitudine di cambiare la macchina piuttosto spesso, dal momento che fa venir meno tutte le preoccupazioni che sono correlate alla svalutazione. Per poter accedere al leasing, tuttavia, un privato deve dimostrare che il veicolo sarà utilizzato per scopi lavorativi. Il pagamento di interessi è previsto dal contratto, mentre non è detto che l’anticipo venga richiesto sempre: considerata la crescita della concorrenza sul mercato, infatti, diverse finanziarie hanno pensato bene di escluderlo per attirare più clienti. 

La sfida della stampa digitale

Published by:

La stampa digitale è un settore che continua a crescere e trasformarsi: dalla tipografia di un tempo, siamo passati alle tipografie digitali per arrivare alla stampa 3D, i cui sviluppi sono rapidi e sorprendenti. Secondo il think tank Ricoh la stampa diventerà un elemento centrale nel futuro dell’istruzione: sempre più scuole e università investono in programmi di digital fabrication e stampa 3D.

 

Questi sviluppi hanno investito in pieno il settore della tipografia tradizionale, che vive una fase di espansione ed evoluzione, con l’obiettivo di offrire ai clienti cataloghi di prodotti sempre più ampi e possibilità di personalizzazione un tempo impensabili.
Un esempio è rappresentato da HeliosGuzzi, storica tipografia milanese, attiva dal 1963: una vera autorità per tutti gli studenti alle prese con una tesi universitaria da rilegare, ad oggi HeliosGuzzi stampa e spedisce in tutt’Italia in 48 ore.

 

La tecnologia digitale è fondamentale per la tipografia moderna: esistono sistemi informatici capaci di rendere la produzione più veloce, di assistere i clienti nella stampa da remoto e perfino di verificare i file di stampa; sta ai tipografi cogliere quest’occasione di rinnovamento ed evoluzione. Proprio grazie alla tecnologia digitale HeliosGuzzi riesce ad offrire un catalogo a tuttotondo, che comprende la classica carta stampata ma anche i supporti per l’esposizione fieristica, come banner e roll-up; si può stampare tutto comodamente da casa, grazie ad un software all’avanguardia che guida il cliente nella selezione e nella personalizzazione del prodotto.

 

Si tratta di un’occasione che aziende e clienti finali non dovrebbero lasciarsi sfuggire: per gli imprenditori significa aggredire un mercato dinamico e caratterizzato da una domanda sempre crescente; per i clienti, selezionare con cura una tipografia digitale di fiducia significa avere prodotti di alta qualità con prezzi fino al 40% più bassi di quelli che potrebbe offrire una tipografia tradizionale (sulle piccole tirature), in tempi rapidi e con un’assistenza clienti senza paragoni.

La classe immutata degli orologi Swatch

Published by:

Da tempo immemore un orologio Swatch è sinonimo di classe, eleganza e capacità di distinguersi: ogni esemplare è il risultato ideale di un connubio magnifico tra la praticità che è richiesta a un accessorio di questo tipo, lo stile e un rapporto qualità prezzo di eccellenza. Gli orologi Swatch per uomo e donna hanno saputo imporsi sul mercato sin dagli anni ’80 del secolo scorso, e si sono fatti riconoscere per la portata innovativa che li ha sempre caratterizzati: non è esagerato parlare di una concezione nuova, e quasi sorprendente, di orologio. Anche per questo motivo con il trascorrere degli anni l’offerta a disposizione degli appassionati è diventata sempre più ricca e variegata, al punto che oggi si ha quasi l’imbarazzo della scelta tra le molteplici proposte su cui si può contare.

Tanti stili per gli orologi Swatch 

Simbolo di praticità e stile, gli orologi Swatch vengono proposti in una straordinaria varietà di versioni che sono in grado di andare incontro ai gusti più diversi e di assecondare anche i palati degli appassionati più esigente: si spazia, infatti, dagli esemplari più trendy, con un design estremamente ricercato, alle linee classiche, che nel solco della tradizione sono una garanzia di alta qualità. Che si sia in cerca di un orologio da mettere nella vita di tutti i giorni o di un modello da sfoggiare solo nelle occasioni più importanti, dunque, si può essere sempre sicuri di trovare ciò di cui si ha bisogno e di riuscire a farsi stupire da innovazioni e creazioni all’avanguardia.

Look ed estetica, insomma, ma senza rinunciare alla comodità di funzioni all’avanguardia che si adattano a qualsiasi tipo di contesto: vale la pena di menzionare, a questo proposito, gli orologi che riescono a resistere all’acqua, ma anche i modelli che fanno parte delle serie Irony, che presentano un corpo in metallo, vero e proprio status symbol apprezzato dagli imprenditori, dagli uomini di affari e dai manager. E, ancora, ecco gli Swatch con il cronografo, perfetti per le necessità degli atleti, degli sportivi o più semplicemente di chi ha voglia di tenersi in forma.

Anche per i più piccoli

Gli Swatch sono adatti a tutti: uomini e donne, single e sposati, manager e operai, grandi e piccini. Proprio così: la serie dei Flick Flack, infatti, è pensata per i bambini e per i ragazzi, con modelli creati in maniera specifica per i più piccoli, con le lancette di colori diversi che li aiutano a leggere l’ora senza alcuna difficoltà.

Tra i tanti Swatch che hanno contribuito a scrivere un pezzo di storia in questo settore, non si può fare a meno di menzionare il Gent Once Again Gb 743, un vero e proprio classico rimasto impresso nella memoria di tutti gli esperti, destinato a non tramontare mai. Il merito del suo successo va attribuito, da un lato, alla sua sobrietà e alla sua discrezione, e, dall’altro lato, alla sua straordinaria versatilità: non solo perché si tratta di un modello unisex, ma anche in virtù del suo formato compatto e leggero, che ben si presta a qualunque outfit con uno stile piacevole che si adatta sia alle esigenze degli uomini che alle necessità delle donne. Gli standard di comfort più elevati, poi, sono assicurati dalla presenza di un cinturino in gomma, che fa sì che questo orologio possa essere tenuto anche per molte ore di seguito senza dare fastidio o creare disagi di altro genere. 

L’innovazione nel settore dei congressi e delle sale conferenze

Published by:

Il settore MICE è quello dei congressi, delle conferenze e degli eventi: l’acronimo è la sigla di Meetings, Incentives, Conventions and Events. Si tratta di un ambito che sta conoscendo una notevole evoluzione anche perché contraddistinto da una significativa attenzione nei confronti della tecnologia e dei mutamenti imposti dal mercato.

La formazione e i convegni devono essere sempre caratterizzati da standard elevati, da un lato per riuscire ad accrescere il pubblico di riferimento, e dall’altro lato per fare in modo che la fruizione dei contenuti che vengono comunicati sia sempre piacevole e accattivante. Come è possibile sfruttare la tecnologia nelle sale conferenze e sale meeting? Molti protagonisti del settore, per esempio, hanno paura della trasmissione in streaming live degli eventi: gli organizzatori a volte temono che un evento non possa riuscire bene se viene garantita anche la sua diffusione in diretta video, poiché hanno paura che ciò determini una presenza in loco meno consistente.

Tale timore non solo va messo da parte, ma deve addirittura essere confutato e smentito, poiché è vero proprio l’opposto. Se si è interessati a una conferenza o a uno speech e si ha la possibilità di prendervi parte dal vivo, infatti, non ha senso rinunciare a essere presente in loco solo perché viene assicurata anche la diretta video dell’evento. Nel momento in cui si segue un congresso in prima persona si ha la possibilità di conoscere e di assimilare i contenuti che vengono proposti con più facilità e con maggiore efficacia rispetto a ciò che potrebbe avvenire se ci si trovasse davanti a uno schermo, sia perché si è portati a distrarsi di meno, sia perché nella mente i ricordi si cristallizzano più agevolmente e in maniera più vivida. 

Il pubblico delle sale conferenze

Un altro motivo per il quale è bene non farsi spaventare dalle dirette video va rintracciato nel fatto che la presenza nello stesso luogo dei relatori e del pubblico favorisce un’interazione diretta e più coinvolgente, che ovviamente non sarebbe possibile in altro modo. Infine, non va dimenticato che per molte persone che decidono di partecipare a eventi e meeting una buona ragione per farlo consiste nell’opportunità di conoscere direttamente i relatori o gli organizzatori. Per tutti questi motivi, chi è realmente interessato a un appuntamento va a vederlo senza remore, sempre che sia nelle condizioni di farlo. Se tali condizioni vengono meno, ecco che si palesa l’utilità dello streaming live. La diretta in tempo reale, pertanto, non solo non contribuisce a ridurre l’audience dei convegni, ma addirittura lo estende e lo amplifica. 

I punti critici

Ovviamente è opportuno che le sale conferenze siano attrezzate in maniera tale da garantire una trasmissione e una fruizione adeguate dei contenuti. Non si può fare a meno, per esempio, di standard di qualità alti, sia dal punto di vista dell’audio che a livello video. Il livello di attenzione dell’audience dipende anche da come un evento viene ripreso e proposto. Al tempo stesso, però, è bene anche che il video risulti il più possibile “leggero” in termini di byte, così che possa essere sufficiente un collegamento Adsl per vederlo. A proposito, è essenziale che i contenuti possano essere fruiti da qualunque dispositivo: non solo al computer, dunque, ma anche da un tablet o da uno smartphone. Così la visibilità è massima e garantita.

Liquidi con nicotina per le sigarette elettroniche: ecco come sceglierli

Published by:

La scelta del liquido per la e-cigarette non è solo questione di gusto, e proprio per questo motivo deve essere ponderata con la massima attenzione: non tutti i liquidi con nicotina sono uguali, infatti, il che vuol dire che non sono adatti a qualsiasi sigaretta elettronica. Le differenze più importanti che si possono riscontrare sono quelle che riguardano gli atomizzatori che vengono adoperati per la vaporizzazione. Ecco perché è opportuno tenere conto di tutte le variabili che incidono sulla qualità di un liquido, valutando con attenzione i propri gusti e le proprie necessità. Se è vero che qualsiasi set-up – a prescindere dal fatto che sia meccanico o elettronico e indipendentemente dalle sue dimensioni – implica il ricorso a un atomizzatore al cui interno sia presente un elemento incandescente indispensabile per vaporizzare i liquidi, è altrettanto vero che la distinzione tra i vari prodotti va individuata nella resa che essi sono in grado di garantire.

Il tiro di polmone o il tiro di guancia

Chi si approccia per le prime volte al mondo delle sigarette elettroniche potrebbe non sapere di che cosa si parla quando si fa riferimento al tiro di guancia. Si tratta, molto semplicemente, di una modalità di svapare paragonabile alla tirata di sigaretta, che si differenzia dal cosiddetto tiro di polmone, in virtù del quale il vapore viene inalato direttamente nei polmoni senza che esso rimanga fermo nel cavo orale. Perché è importante saper distinguere queste due modalità? Il motivo è semplice: chi è abituato a un tiro di guancia non necessità di atomizzatori troppo ariosi, mentre chi predilige un tiro di polmone, e quindi desidera una produzione di vapore più consistente, vuol stare alla larga da potenze contenute, single coil e flussi di aria limitati. 

Ecco perché i prodotti per lo svapo possono essere distinti tra quelli per il tiro di guancia e quelli per il tiro di polmone: i primi sono indicati con la sigla MTL, che è l’acronimo dell’espressione in lingua inglese Mouth to Lung, mentre i secondi sono indicati con la sigla DLH, che è l’acronimo dell’espressione in lingua inglese Direct Lung Hit. 

Gli atomizzatori da guancia e gli atomizzatori da polmone

Un atomizzatore da guancia si caratterizza per un flusso di aria ristretto ma che, comunque, può essere regolato, e favorisce un’esperienza che può essere paragonata a quella del tiro di sigaretta. Il consumo di liquido è inferiore rispetto a quello necessario per un atomizzatore da polmone, il quale – per altro – ha bisogno di più potenza. Un atomizzatore da polmone, in effetti, è concepito e realizzato per riuscire a produrre vapore in grandi quantità, e anche per questo motivo ha un flusso d’aria che si può aprire in modo considerevole. Esso viene impiegato con liquidi con nicotina in concentrazioni modeste, così che i tiri non graffino troppo, e presenta canali di alimentazione del liquido di dimensioni maggiore.

Nei liquidi con nicotina e in quelli privi di nicotina ci sono sempre due ingredienti: la glicerina vegetale e il glicole propilenico. La prima è un liquido contraddistinto da una considerevole densità e, proprio per questa ragione, non viene assorbita facilmente dal cotone; genera molto vapore, mentre la throat hit è decisamente limitata. Il glicole propilenico, invece, è più leggero e propone un colpo in gola più evidente. La sua resa aromatica è migliore.

Giwa, la sicurezza fa rima con pavimento antitrauma

Published by:

Giwa è l’azienda leader nella vendita delle pavimentazioni in gomma, pavimenti antitrauma e sportivi, pavimenti antiurto, arredo urbano, attrezzature per parchi gioco e molto altro.

I prodotti per la sicurezza di cui Giwa dispone sono rivolti sia agli enti pubblici come scuole, asili nidi, palestre, centri di accoglienza, negozi, centri commerciali, industrie,

fabbriche, parchi giochi, da installare sia all’aperto che in luoghi chiusi, sia ai privati e alle strutture ricettive.

Una vasta gamma di questi prodotti riguarda proprio la sicurezza ed include le pavimentazioni antitrauma anche per piscine, scuderie, padiglioni, percorsi agility dog, campi sportivi, terrazze, giardini, ecc.

Giwa, specializzato nella vendita di pavimenti antitrauma, pensa alla sicurezza degli ambienti con piastrelle antitrauma che fanno riferimento alla Nuova Europea EN 11 76:2008, entrata in vigore nel 2008, distribuendo pavimentazioni caratterizzate dagli specificano requisiti di sicurezza sia in riferimento alle attrezzature che alle pavimentazioni ad assorbimento d’impatto per parchi gioco.

I pavimenti antitrauma sono obbligatori per legge, in tutti i luoghi destinati ai bambini come scuole, asili, palestre, ludoteche, parchi e tutti i pavimenti che si acquistano da Giwa risultano essere omologati e certificati antitrauma, sono composti da gomma riciclata SBR o gomma sintetica EPDM,  per uso esterno oppure in eva o polietilene se per uso interno. Seguono i processi di qualità in conformità alla norma ISO 9001 e sono certificati secondo la UNI EN 1177; i pavimenti hanno una superficie lavabile, resistente alle intemperie atmosferiche, sono antisdrucciolo ed antiscivolo.

 

I pavimenti antitrauma vengono realizzati con piastrelle autobloccanti, resistenti alle cadute accidentali ed agli urti, per proteggere sia le persone che gli attrezzi.

Giwa propone attraverso i suoi siti dedicati www.pavimentoantitrauma.it e www.giwagiochi.it, anche un arredo urbano di qualità certificata, con l’impiego di materie prime, altamente selezionate. Tutti i prodotti si basano sulla sicurezza, senza dimenticare l’aspetto del design, dello stile e dell’innovazione e si adatta perfettamente con le esigenze di ogni ambiente. Anche per quanto riguarda l’arredo urbano, si specifica che ogni fase di lavorazione viene visionata accuratamente e collaudata e prima di mettere in commercio ogni singolo prodotto, dopo aver effettuato severi test nel rispetto dei parametri di legge.

Giwa si occupa anche della vendita specializzata di giochi e della realizzazione di parchi giochi con una vasta scelta di giochi da esterno: trampolini e tappeti elastici, castelli gonfiabili, scivoli, casette e altalene, strutture multiattività e tanti altri articoli inclusi i  giochi da interno, come ad esempio per ludoteche, asili e scuole.

I pavimenti sportivi Giwa, sono realizzati in gomma, ideali per palestre, per il crossfit e l’allenamento training funzionale. Inoltre l’azienda presenta anche un’ampia gamma di pavimenti sportivi antishock ed antiurto, con superficie in gomma multistrato SBR, in grado di garantire la massima resistenza, con una densità realizzata ai fini di ottenere il totale assorbimento dell’impatto.

Da Giwa è possibile acquistare tutte le varie tipologie di pavimenti sportivi e per palestre, idonei ad ogni disciplina, conformi alle normative europee, come da certificato di assorbimento della forza d’urto secondo la normativa DIN 18032-2- 4/01. Pavimentazioni indoor, per centri fitness, per studi di danza, pavimenti sportivi ottimali per la pratica agonistica a tutti i livelli, massima polivalenza per palestre e palazzetti dello sport, uniformità del grado di elasticità. Oltre ai pavimenti sportivi antitrauma dedicati alle aree gioco, o alle manifestazioni sportive temporanee.

Tutto quello che riguarda la protezione e la sicurezza ha un nome di riferimento, Giwa: qualità, esperienza, innovazione, tecnologia, sempre dalla parte del cliente!

Faretti ad incasso: tutti i consigli da tenere a mente

Published by:

faretti ad incasso sono dispositivi di illuminazione che permettono di dare vita a giochi di luce scenografici e decisamente piacevoli in ogni ambiente: chi non li ha mai usati in casa potrebbe trovarsi un po’ in difficoltà nella scelta, non sapendo come orientarsi tra le varie proposte, ma può essere avvantaggiato dalla semplicità di installazione che li caratterizza. La peculiarità della luce spot è quel che rende i faretti utili e pratici al tempo stesso: l’illuminazione, infatti, può essere orientata dove si vuole e indirizzata in punti specifici, magari per mettere in risalto un oggetto di design o per valorizzare un particolare dettaglio.

Uno stile moderno in casa

La versatilità dei faretti ad incasso fa sì che essi possano essere adoperati sia in un ambiente dallo stile moderno che in una casa arredata in modo tradizionale, con un look classico o rustico. Di sicuro, i faretti – come quelli che vengono proposti da Lampadari Bartalini – si rivelano decisamente efficaci in cucina, in quei punti in cui l’illuminazione generale garantita dal classico lampadario non è sufficiente. Il tipico esempio è quello di un piano di lavoro lontano da qualunque finestra e che in genere obbliga a dare le spalle alla luce principale: in una situazione del genere è ovvia l’utilità di un faretto collocato sopra il piano. Ma le opzioni a disposizione sono pressoché illimitate: i faretti possono trovare posto sulla parete del vano scala come segnapasso o illuminare un corridoio venendo installati sotto il pavimento.

Il risparmio di energia e la longevità

Per beneficiare di un risparmio di energia significativo il suggerimento è quello di optare per i faretti a led, la cui efficienza si coniuga con molti altri vantaggi: per esempio, la possibilità di regolare come si vuole il raggio luminoso e la sua emissione, ma anche la longevità. Insomma, il confronto tra i faretti alogeni tradizionali e i modelli a led è destinato a essere vinto dai secondi, sia perché il loro ciclo di vita è maggiore, sia perché essi consentono di avere a che fare con bollette meno salate.

Tra le tante soluzioni che il mercato mette a disposizione, una delle più interessanti sia dal punto di vista funzionale che dal punto di vista stilistico è quella dei faretti in gesso, così denominati perché basati su una cassa in gesso. Questi modelli possono trovare posto in corrispondenza di pareti in cartongesso e soffitti, dal momento che la loro struttura si integra senza problemi nella muratura senza dare nell’occhio: ne deriva, in pratica, un’illuminazione a scomparsa in virtù della quale viene valorizzato il fascio luminoso

In sintesi, grazie ai faretti a incasso illuminare ogni dettaglio della propria abitazione è semplice come bere un bicchiere d’acqua: che si tratti di mettere in risalto un quadro, di concentrare l’attenzione su una pianta o semplicemente di migliorare la luce davanti a uno specchio in camera da letto, questi accessori sono sempre perfetti, anche perché facili da installare e convenienti sotto il profilo dei costi, a maggior ragione nel caso in cui si preferisca la tecnologia a led.