L’avvitatore è un utensile che tutti dovrebbero tenere a portata di mano perché non serve solo per avvitare ma anche per perforare i metalli, il cemento e il legno. I canali di vendita presenti sul web ne propongono una vasta gamma ma chi ha acquistato un avvitatore Makita lo ha apprezzato per le sue performance indiscutibili. Ecco perchè ne parliamo proprio nell’articolo di oggi.
I fattori principali da tener conto durante l’acquisto sono:
- La leggerezza
- Le batterie
- La potenza
- Il design
- La foratura
Un avvitatore Makita è l’ideale per avere in casa uno strumento completo
Come si può notare scorrendo la gamma completa di avvitatori Makita, questa casa offre una variegata rosa di modelli resistenti e compatti con un peso inferiore ai due chilogrammi e con caratteristiche ergonomiche per consentire una buona maneggevolezza ed una presa sicura.
L’azienda ha ideato modelli di ultima concezione provvisti di luce per poter lavorare anche in luoghi poco illuminati e per venire ulteriormente incontro alle esigenze degli utilizzatori, ha progettato elementi di piccole dimensioni con mandrino autoserrante.
Ogni Kit avvitatori di Makita è completo di batterie di ricambio e la valigetta contiene inserti e punte in relazione al modello scelto.
Rispetto al trapano tradizionale, l’avvitatore Makita non ha il cavo di alimentazione ma la batteria e la sua potenza si determina dai volt e dall’amperaggio.
Le batterie variano da ‘Ni-Cd, Ni-Mh o al Litio’ ma queste ultime sembrano essere quelle più degne di nota.
Scegliendo un motore più potente si avrà la possibilità di usare l’avvitatore per scopi professionali.
Un avvitatore Makita di ottima potenza agisce dai 12 ai 14 volt ed è sconsigliabile acquistarne uno con potenza minore dei 9 volt, pena le prestazioni meno efficienti.
Nelle caratteristiche riportate sulla scheda tecnica dell’avvitatore Makita deve essere riportata la capacità di foratura.
Gli avvitatori più diffusi sono quelli che possono perforare metalli e legno ma, nel caso si desideri un avvitatore
che sia in grado di perforare il cemento, è preferibile focalizzare l’attenzione su un trapano avvitatore battente.
Molto significativa è la funzione ‘autolock’ con cui è possibile cambiare gli accessori servendosi di una sola mano.
Non meno importante è la funzione che permette all’avvitatore di invertire la rotazione del mandrino in modo da poter avvitare e svitare con estrema facilità.
A cosa prestare attenzione per un acquisto ponderato
Se la vostra scelta verte su un trapano e pensate che un avvitatore sia inutile, state commettendo un grande errore.
L’avvitatore è un utensile di grande valenza e se è vero che non può sostituire un trapano è anche vero che è indispensabile per chi ama i lavori fai da te, per forare legno e metalli.
Il design degli avvitatori Makita e il corpo macchina sono senz’altro, fattori a cui prestare molta attenzione. Il peso minore di 2 chilogrammi è sicuramente un punto a favore per l’utilizzatore. E’ basilare anche l’ergonomia dell’avvitatore che deve possedere una buona presa, quindi, è necessario far attenzione al materiale dell’impugnatura che deve essere antiscivolo.
Se si desiderano prestazioni professionali, è buona regola non acquistare un avvitatore sotto i 9 volt di potenza avendo cura di scegliere un modello che abbia velocità variabili. La velocità regolabile è necessaria per ottimizzare le operazioni di foratura.
Molti modelli di avvitatore Makita permettono di portare a casa uno strumento eccellente sia per il montaggio di interruttori che per i lavori di falegnameria e ad un prezzo giusto e contenuto.
Se si desidera avere un utensile adatto anche alla foratura per fissare luci e prese si può optare per un avvitatore Makita con foratura a percussione come il ‘Makita M8101 – trapano a percussione 710 watt’ provvisto di mandrino autoserrante, con impugnatura ergonomica, di piccole dimensioni e dal peso di soli 2 chilogrammi.
Avvitatori di questa tipologia sono elettro utensili idonei alle operazioni più impegnative di foratura e avvitamento in metallo o legno ma anche per la foratura a percussione nel calcestruzzo.