Atto di rinuncia all’eredità: come fare?

La legge consente di scegliere entro tre mesi se accettare i beni ereditati o fare un atto di rinuncia all’eredità (artt. 519 e segg. codice Civile). Questo perché insieme al patrimonio del defunto si ereditano anche i debiti, con il rischio di doverli pagare di tasca propria. Se i debiti sono superiori al patrimonio lasciato dal defunto, occorre rinunciare all’eredità in fretta.

L’atto di rinuncia all’eredità è una dichiarazione espressa e formale che può essere resa davanti:

  • a un Notaio a Roma tramite atto notarile,
  • oppure con una dichiarazione consegnata nella cancelleria del Tribunale del luogo ove il defunto aveva il domicilio e dunque dove si è aperta la successione.

Non è possibile rinunciare solo a una parte dell’eredità e accettare l’altra, è totale.

Dopo l’atto di rinuncia all’eredità, bisogna trovare un nuovo erede, e secondo la legge si può fare attraverso diversi sistemi alternativi.

Se c’è un testamento, è probabile che il testatore abbia indicato un sostituto, altrimenti si procede con la “rappresentazione”: se il primo erede designato è un figlio, fratello/sorella del defunto, l’eredità viene offerta ai discendenti di chi ha rinunciato. Anche questi ultimi possono scegliere se accettare o meno.

Quando non viene attuata neppure la rappresentazione, nel caso di più eredi designati, la legge prevede l’accrescimento della quota ereditaria del rinunziante a favore degli altri coeredi se almeno uno di essi ha accettato l’eredità.

Altro sistema per il notaio a Roma è l’individuazione dell’erede secondo le regole della successione legittima, che prevede una serie di possibilità alternative, dai parenti più prossimi fino ai più lontani.

In mancanza di altri possibili successori l’eredità viene attribuita allo Stato.

Tra accettare e rinunciare all’eredità c’è una terza opzione: l’accettazione con beneficio di inventario. Essa consente di rispondere dei debiti solo entro il valore dei beni ereditari. Va fatta entro 40 giorni, in caso contrario è considerato erede puro e semplice.

In caso di eredi minorenni, l’atto di rinuncia all’eredità, deve essere presentato da entrambi i genitori, mentre nel caso di eredi interdetti, inabilitati o minori, va richiesta dal tutore o dal genitore, previa richiesta di autorizzazione al Giudice Tutelare del luogo di residenza dell’erede.

Costo atto di rinuncia all’eredità a Roma

L’atto di rinuncia si può presentare davanti ad un qualsiasi notaio di Roma.

I costi della rinuncia sono i seguenti:

  • 16 euro per la marca da bollo da apporre sull’atto;
  • 200 euro per la tassa di registrazione, da versare all’Agenzia delle Entrate tramite modello F23.
  • parcella del notaio.