Molte sono le opportunità per coloro che vogliono investire i propri risparmi per realizzarci dei profitti. Il panorama delle possibilità includono i titoli di Stato che, seppur concedono degli interessi microscopici, sono da sempre considerati come ‘garantiti’ e al di sopra di ogni sospetto. Bot, CCT e altri titoli fondiari, hanno fatto la storia del risparmio in Italia che, proprio in questo settore finanziario, è una delle nazioni che primeggia.
Si può affermare, senza alcuna incertezza, che l’Italia è patria del risparmio anche se in alcuni casi, a questa sorta di investimento sicuro ma non propriamente redditizio, è subentrata l’idea dell’investimento teso a far guadagnare in modo più remunerativo.
Ne sanno qualcosa i tanti italiani che hanno investito in titoli azionari confidando in suggerimenti avuti o nel proprio istinto e che hanno visto da un momento all’altro, liquefarsi i risparmi di una vita o i capitali guadagnati con il proprio lavoro.
Il brivido di puntare su delle azioni per assecondare il miraggio di diventare ricchi, è spesso foriero di cattive scelte che sono quelle di aver puntato sul cavallo sbagliato. E se con la diffusione esponenziale di internet, molte persone si sono fatte attrarre dalla facilità di operare in diretta con il proprio device pensando di trasformarsi nel Gordon Gekko del film Wall Street, in questo presente la stessa cosa accade con chi si cimenta con il Forex dove i rischi sono sempre dietro l’angolo.
Investimenti sicuri
Per sapersi tranquilli e mettere al riparo le proprie risorse, un classico percorso è sempre stato quello di investire sul mattone. Possedere immobili, oltre a quello nel quale si vive, ha rappresentato per decenni un formidabile investimento perché, mettere a reddito lo stesso significava non disperdere il proprio capitale (che semmai, aumentava di valore) e monetizzare una certa entrata mensile derivante dall’affitto che si andava a riscuotere da chi ne usufruiva. Questa forma di reddito è venuta meno per tutta una serie di problematiche che riguardano una sempre più alta tassazione unita alla scarsa garanzia di vedere il canone di locazione regolarmente pagato per via di una crisi economica che ha messo a terra tante attività e che ha lasciato a spasso migliaia di lavoratori.
Scartata anche la opportunità di investire sul mattone ai giorni nostri, il mercato del risparmio si riversa su quelli che sono da sempre definiti beni certi come oro e preziosi.
Generalmente il bene-rifugio lo si coniuga con il prezioso metallo che risulta inalterabile nel tempo. Il mercato, per quanto possa subire delle variazioni dettate da momenti congiunturali, considera l’oro una certezza e chi lo possiede può dormire sonni sicuri. Ma l’oro, per quanto inamovibile bene, presenta il problema di dove essere custodito.
Molto meno problematica la soluzione di questo problema logistico appare a coloro che hanno deciso di investire in diamanti in quanto ingombro e peso di gemme che possono rappresentare anche valori significativi è talmente minimo che riduce anche il problema legato allo spazio dove custodirle e nel trasportarle.