D’estate o d’inverno, per le attività sportive ma anche semplicemente per l’ufficio: il deodorante è diventato senza ombra di dubbio uno strumento indispensabile nella nostra vita quotidiana. Del resto, basta salire su un bus urbano durante una calda giornata estiva per avere la conferma che sì, ormai usare il deodorante è un fondamentale gesto di civiltà, che costa poco sia in termini economici che di tempo. Ma come scegliere il deodorante giusto per la nostra pelle e per le nostre esigenze? Ecco tutto quello che dovresti sapere prima di acquistare il tuo prossimo deodorante!
C’è sudore e sudore
Di fatto non tutti i composti liquidi che vengono emessi dalla nostra pelle sono da eliminare o da ‘deodorare’. Il sudore, dunque, non è sempre uguale. Il sudore della termoregolazione, di per sé, è infatti composto quasi esclusivamente da acqua, ed è dunque pressoché inodore. C’è poi un altro tipo di sudore che lascia degli aloni e delle macchie sugli indumenti, e c’è un terzo tipo, ancora più denso e più odoroso. Ebbene, è quest’ultimo il tipo di sudore per il quale è assolutamente necessario scegliere il deodorante più giusto per la propria pelle: si tratta infatti di un liquido lattiginoso e carico di feromoni che, lì dove il nostro corpo presenta delle pieghe – a partire dalle ascelle – tende a emanare odori decisamente sgradevoli. Il primo passo, ovviamente, è costituito da un’attenta igiene. Il secondo passo, poi, è rappresentato dal deodorante: vediamo come sceglierlo!
Scegliere il deodorante: la varie tipologie
Chi suda molto e presenta una pelle non particolarmente sensibile dovrebbe optare per un prodotto antitraspirante, il quale contiene solitamente delle sostanze astringenti, così da limitare la fuoriuscita di sudore. La quantità di queste sostanze, però, non deve essere eccessiva, per non rischiare di chiudere del tutto le ghiandole sudoripare. Il deodorante non antitraspirante, invece, non va ad agire sulle ghiandole e quindi sulla sudorazione: il suo obiettivo è invece quello di diminuire i cattivi odori. Il vantaggio, qui, è quello di permettere alla pelle di respirare; d’altro canto, chi ha una sudorazione abbondante potrebbe trovare un semplice deodorante non sufficiente.
Detto questo, scegliere il deodorante vuol dire anche destreggiarsi tra i vari formati. Esistono infatti i classici deodoranti spray, perfetti per chi desidera avere un unico deodorante spray da condividere eventualmente con il partner o con la famiglia, nonché per chi cerca un prodotto velocissimo da applicare. Ci sono poi i formati roll-on o stick, che non dovrebbero essere condivisi per questioni igieniche, pratici da utilizzare soprattutto per chi ha le ascelle perfettamente depilate. Infine ci sono dei particolari deodoranti in formato crema, piuttosto rari, che si rivolgono a delle persone con una sudorazione importante.
Gli ingredienti ai quali stare attenti
Generalmente, i deodoranti antitraspiranti contengono dei sali di alluminio, i quali come abbiamo visto servono per bloccare parzialmente le ghiandole sudoripare. Chi ha una pelle sensibile dovrebbe evitare questi prodotti, i quali, in un contesto normale, sono comunque sicuri, a patto di essere utilizzati con moderazione.
Il consiglio è sempre quello di acquistare solo deodoranti testati: in questo modo si evita automaticamente di entrare in contatto con degli interferenti endocrini, che possono alterare il nostro sistema ormonale, o ancora peggio con sostanze come il triclosan.
Quando si utilizza un deodorante sbagliato, per una allergia o per la bassa qualità del prodotto, possono insorgere delle irritazioni locali, e quindi prurito, bruciore e rossore: solitamente, per far sparire l’irritazione, è sufficiente interrompere l’utilizzo del deodorante.