Ormai da decenni gli spazzolini elettrici sono arrivati sul nostro mercato. Ancora oggi, però, molte persone si interrogano su quale sia il dispositivo migliore da utilizzare tra questo e il classico spazzolino manuale. In questo articolo, dunque, presenteremo quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i modelli, per capire qual è lo spazzolino più adatto per la tua igiene orale.
I vantaggi e gli svantaggi dello spazzolino elettrico
Partiamo col dire che lo spazzolino elettrico non è, come in molti credono, un prodotto diffuso per la sola potenza della propaganda mediatica: gli spazzolini elettrici di qualità, infatti, sono degli strumenti molto efficaci per l’igiene orale. Partendo da questo presupposto, bisogna sottolineare che a oggi, sul mercato, esistono diverse tipologie di spazzolino elettrico. In linea di massima, però, questo dispositivo è costituito da due parti distinte ‘classiche’ e praticamente onnipresenti, ovvero da una testina provvista di setole che oscillano, e da un manico/corpo contenente il motore elettrico. La maggior parte degli spazzolini elettrici in commercio, ormai, non richiede più il collegamento alla presa elettrica, essendo dotata di batteria ricaricabile.
Quali sono, dunque, i vantaggi dello spazzolino elettrico? Sicuramente – e parliamo dei dispositivi di qualità – gli spazzolini elettrici permettono una pulizia efficace dei denti e, nonostante la maggiore complessità dei dispositivi rispetto ai semplici spazzolini manuali, sono molto semplice da utilizzare. Si tratta peraltro di dispositivi molto versatili, con la possibilità di utilizzare testine con forme e setole diverse, nonché di cambiare il ‘programma’ di pulizia, regolando dunque l’intensità del movimento delle setole. Va poi detto che, potendo contare su un movimento autonomo della testina, risultano l’ideale per tutte quelle persone che possono avere delle difficoltà a manovrare correttamente uno spazzolino manuale: ci riferiamo soprattutto ai bambini e agli anziani. Di contro, però, va sottolineato che uno spazzolino elettrico costa molto, molto di più rispetto a uno spazzolino manuale. Questo dispositivo, inoltre, è piuttosto ingombrante, sia a livello del lavabo che, ovviamente, in occasione di viaggi: lo spazzolino da valigia, insomma, resta sempre manuale.
I pro e i contro degli spazzolini classici
Allo spazzolino classico non servono certamente delle presentazioni. Si tratta di un accessorio estremamente economico che, affinandosi nel tempo, è diventato molto efficace per una corretta igiene orale. Non ingombra né a livello del bagno né in valigia, e inoltre non abbisogna di nessuna alimentazione. Va poi aggiunto che questo, nella maggior parte dei casi, è il primo spazzolino con cui facciamo conoscenza da piccoli. Rispetto ai modelli elettrici, però, lo spazzolino manuale presenta anche degli svantaggi innegabili: lavarsi i denti con uno spazzolino classico richiede più impegno, più attenzione e più ‘partecipazione’, in quanto ogni movimento dipende dal nostro polso e dalla nostra mano. Ne risulta dunque che alcuni punti sono più difficili da raggiungere e da pulire in modo soddisfacente, laddove invece lo spazzolino elettrico, grazie al suo motore e alle sue testine intercambiabili, offre maggiore versatilità.
Ma cosa ne pensano gli esperti?
Spazzolino elettrico o spazzolino manuale: il parere degli esperti
Dal punto di vista del budget, vince a mani basse lo spazzolino manuale, con lo spazzolino elettrico che svetta quanto a versatilità. È però dimostrato che entrambi, se usati correttamente, rimuovono la stessa percentuale di placca: uno spazzolino manuale manovrato nel modo giusto – verso l’alto nell’arcata inferiore e verso il basso nell’arcata superiore – permette di eliminare il 70% della placca, e lo stesso fa anche lo spazzolino elettrico.
La scelta, in definitiva, è libera: l’importante è usare lo spazzolino nel modo giusto!