Menopausa: i disturbi più frequenti e gli integratori per contrastarli

La menopausa è un periodo di forte cambiamento: per affrontarlo in salute è necessario prendere dei piccoli accorgimenti. I consigli da seguire, in questo senso, sono davvero tanti. Per vivere al meglio la menopausa è necessario svolgere regolarmente dell’attività fisica, eliminare la nicotina, ridurre il consumo di alcol e seguire un’alimentazione salubre, varia ed equilibrata, particolarmente ricca di frutta e verdura. Sì, perché le donne in menopausa hanno un bisogno marcato di minerali e di vitamine: non a caso esistono molto integratori per la menopausa, pensati esattamente per integrare la dieta con le sostanze giuste.

Ma prima di parlare nello specifico delle vitamine, dei sali minerali e degli integratori per la menopausa, è meglio riassumere brevemente quelli che sono i sintomi principali che caratterizzano questo peculiare periodo della vita di ogni donna.

La menopausa: i sintomi

La menopausa, in estrema sintesi, indica il momento in cui, a causa di fisiologici cambiamenti a livello ormonale, il ciclo mestruale scompare. Di fatto, l’attività di produzione di ovuli si interrompe solitamente tra i 45 e 55 anni. Ancor prima della menopausa vera e propria iniziano però a comparire vampate di calore, sudorazione notturna ed episodi di insonnia, sintomi che tendenzialmente scompaiono nel giro di tre anni. A tutto questo si sommano disturbi dell’umore, palpitazioni e secchezza vaginale, fenomeni che sono direttamente correlati al calo degli estrogeni. Va poi sottolineato che durante la menopausa aumenta il rischio di fratture e di osteoporosi, nonché di patologie cardiovascolari.

Le vitamine, i sali minerali e gli integratori per la menopausa

Bisogna sapere che le necessità nutrizionali variano in base all’età e al sesso. Non deve dunque stupire che, arrivate alla menopausa, le donne abbiano bisogno di regolare leggermente la propria dieta, per essere sicure di introdurre nel proprio organismo tutti i nutrienti necessari.

Come anticipato, la menopausa moltiplica il rischio di osteoporosi. Per mantenere solide e forti le  ossa le donne che raggiungono il climaterio dovrebbero essere certe di introdurre non solo calcio, ma anche magnesio, vitamina D, vitamina K, selenio e zinco, nonché, a far bene, una quantità sufficiente di vitamine B86, C, E, e K. Già per combattere uno dei problemi della menopausa, come si vedere, si prospetta quindi una dieta molto varia, ricca di cavoli, verdure a foglie verde, spinaci, carciofi, broccoli, arance, albicocche, frutta secca, latticini e via dicendo.

Per regolare l’attività ormonale e diminuire i sintomi, è poi una buona idea fare il pieno di vitamina B6, la quale – insieme alla vitamina B12, aiuta il metabolismo dell’omocisteina. Per salvaguardare la pelle, poi, gli integratori per la menopausa prevedono talvolta la presenza di Zinco, nonché delle vitamine B2 e B3, per incentivare la produzione di collagene.

Parlando di menopausa e più in generale di aging, non va mai dimenticato il ruolo fondamentale degli antiossidanti, presenti negli integratori per la menopausa ma anche, ovviamente, in tanti alimenti, a partire dall’uva, dai mirtilli, dal cavolo, dagli spinaci, dalle more e dalle barbabietole, tutti estremamente ricchi di antiossidanti.