Category Archives: Viaggi

Notizie di viaggi e turismo.

Studiare in Australia? Ecco il rapporto Top 100 Graduate Employers!

Published by:

Ogni anno, il rapporto Top 100 Graduate Employers prende una profonda parte delle aziende che offrono le migliori opportunità di lavoro per i laureati, le industrie a favore dei giovani e le aziende con le quali gli studenti sono più interessati a lavorare. Studiare in australia è importante ma poter contare su assunzioni post laurea rapide forse lo è ancor di più.

Il rapporto è una produzione congiunta dell’Australian Financial Review e di GradConnection, che contiene moltissimi contenuti di approfondimento sotto forma di infografiche, testimonianze e articoli. Quest’anno ha visto una forte attenzione ai lavori governativi e all’analisi dei dati. L’elenco dei 100 migliori datori di lavoro laureati è certmente il vincitore della classifica.

L’elenco

Non sorprende che le quattro grandi società di revisione contabile si siano piazzate nella top ten. Quest’anno i primi 10 datori di lavoro sono:

  • Deloitte
  • PwC
  • IBM
  • NSW Governo
  • KPMG
  • Accenture
  • OCCHIO
  • Commonwealth Bank of Australia
  • Quantità

I principali settori per i quali i datori di lavoro stanno assumendo laureati sono l’informatica e le telecomunicazioni (50%), la finanza e l’economia (45%) e la contabilità e la revisione contabile (38%).

Focus sulle competenze trasversali Un’indagine GradConnection condotta tra i laureati della classe del 2018 ha mostrato che l’88% pensa che le competenze trasversali come la comunicazione, la risoluzione dei problemi e la consapevolezza di sé sono più importanti per un datore di lavoro che non le qualifiche universitarie.

Nel valutare i laureati, la seguente percentuale di dipendenti ha considerato queste competenze “molto importanti”:

  • Capacità di comunicazione (89%)
  • Lavoro di squadra (75%)
  • Competenze interpersonali (69%)
  • Resilienza (43%)
  • Pianificazione e organizzazione (34%)La seguente percentuale di dipendenti considerava i laureati privi di determinate competenze:
  • Conoscenza del business (40%)
  • Sensibilizzazione commerciale (35%)
  • Resilienza (17%)
  • Intelligenza emotiva (16%)
  • Esperienza professionale pertinente (14%)

Mantenere i corsi rilevanti Per garantire che gli studenti siano pronti per la forza lavoro, le università stanno facendo di più per offrire esperienze di lavoro come parte della loro laurea. Tuttavia, la relazione rileva che le università non riescono a mantenere i corsi rilevanti per le sottigliezze del posto di lavoro e a garantire che i contenuti dei corsi siano aggiornati con la pratica del settore.

Venezia e il suo fascino impareggiabile

Published by:

Dimore, ville e palazzi la cui storia centenaria si respira a primo impatto. Cantine, osterie e ristoranti dove la tradizione culinaria si mescola con sapori gourmet. Botteghe di artigiani dove è possibile trovare deliziose opere manifatturiere. Hotel e spa con viste mozzafiato in cui godersi meritati giorni di riposo. Venezia deve il suo fascino, riconosciuto in tutto il mondo, a questi luoghi che trasmettono emozioni uniche e che da decenni attraggono turisti da ogni parte del globo, pronti ad affrontare una vacanza indimenticabile e spesso ben pianificata. Se anche voi avete intenzione di visitare questa città meravigliosa i luoghi che descriveremo nelle prossime righe saranno una tappa obbligatoria! Continue reading

Vacanze nel Salento: quali sono le location più suggestive da fotografare?

Published by:

Chi ha la passione per la fotografia può trovare nel Salento un territorio ideale per mettere a frutto il proprio hobby e per individuare una vasta gamma di location che meritano di essere immortalate in scatti unici. Si potrebbe iniziare, per esempio, dal faro di Santa Maria di Leuca, situato sullo stesso promontorio in cui è presente un santuario molto famoso. Per approfittare di una visuale panoramica stupenda non bisogna far altro che salire fino alla cima del promontorio per ammirare il faro, che risale agli anni ’60 del XIX secolo e che raggiunge un’altezza di 50 metri. Così, si ha l’opportunità di osservare dall’alto il centro di Leuca, in cui magari in un momento successivo ci si potrà concedere una passeggiata, così come il mare che circonda il porto. Non bisogna dimenticare che questo è il tacco d’Italia, vale a dire il punto in cui si uniscono il Mar Ionio e il Mar Adriatico, dando vita a uno spettacolo speciale e silenzioso al tempo stesso.

Il Ponte Ciolo

Un altro dei luoghi da riprendere con la fotocamera in occasione delle vacanze nel Salento è il Ponte Ciolo, in cui ci si imbatte percorrendo la litoranea adriatica. Per percorrerlo, o per osservarlo da sotto, è sufficiente recarsi a Gagliano, proprio a pochi chilometri di distanza da Santa Maria di Leuca: il ponte unisce i due lati di una gravina profonda a un’altezza di circa 30 metri, e non di rado viene scelto da qualche turista spericolato per tuffi a dir poco audaci. Quel che è certo è che il panorama che si presenta è straordinario, complici le acque blu del mare. Volendo, è possibile incamminarsi verso la spiaggia sottostante, a cui si può accedere semplicemente scendendo gli gradini di una scalinata, per entrare in contatto con un lembo di terra davvero stupefacente, e per certi versi selvaggio.

La litoranea

In generale, tutta la litoranea del Salento mette a disposizione un gran numero di punti di interesse da fotografare: si tratta della strada che unisce la maggior parte delle mete turistiche e delle spiagge del Salento, e da qui si ha l’occasione di osservare i numerosi scorci naturali e le molteplici calette che si alternano lungo il suo corso. Il mare regala delle tonalità cromatiche decisamente intense, rese ancora più eccezionali dai riflessi provocati dai raggi del sole, mentre il paesaggio è molto variegato, con lunghi tratti di sabbia fine e bianca che si susseguono tra rocce che si elevano a strapiombo sulle acque. In più, non si può fare a meno di ammirare la macchia mediterranea, con la sua vegetazione selvaggia e attraente.

Il borgo di Acaya

Infine, l’ultima location in cui vale la pena di fermarsi per realizzare delle fotografie straordinarie è il borgo di Acaya, uno dei più famosi di tutto il territorio, soprattutto per merito della sua struttura urbana. Esso rappresenta, infatti, un esempio classico di città fortificata. Situato nel territorio comunale di Vernole, in provincia di Lecce, dà l’impressione che per le sue strade il tempo si sia fermato, proiettando chi vi passeggia in un’epoca lontana. Le tante stradine che si intrecciano rivelano le origini medievali delle costruzioni, con la chiesa matrice e la torre campanaria che dominano il paesaggio: ristrutturate per volontà di Gian Giacomo Dell’Acaya, hanno subìto una inevitabile decadenza in seguito alla vendita del feudo, ma ancora oggi conservano tutta la propria imponenza.

Come stipulare un’assicurazione viaggio Giappone

Published by:

In previsione di un viaggio in Asia non ti puoi dimenticare di sottoscrivere una polizza ad hoc che ti permetta di evitare preoccupazioni e ansie. Nel momento in cui scopri la cultura orientale con l’assicurazione viaggio Giappone, hai la certezza di poterti godere ogni singolo istante della tua  vacanza, diventando protagonista di una straordinaria esperienza, impossibile da dimenticare.

Come sai, l’arcipelago nipponico è ricco di meraviglie che vale la pena di scoprire, un mix perfetto tra tradizione e modernità: da un lato i cosplay pieni di colori che affollano le piazze e dall’altro lato i samurai portatori di una tradizione millenaria. Un vero e proprio caleidoscopio di usi, costumi e culture: d’altro canto se pensi che la sola città di Tokyo ha oltre 14 milioni di abitanti puoi ben capire perché la capitale nipponica sia una delle metropoli più amate e conosciute del mondo. Eppure, nonostante questo ti renderai conto, ben presto, del massimo ordine, del livello di pulizia e della notevole tranquillità che puoi respirare in strada.

Tokyo, una città eccentrica

Non è esagerato definire Tokyo una città eccentrica, incorniciata da giardini in cui il tempo pare scorrere molto lentamente, ma anche dominata da grattacieli che si stagliano verso l’alto con il loro simbolismo correlato alla modernità più tecnologica. Da qualunque parte vengano osservati, i paesaggi del Giappone lasciano a bocca aperta per l’incanto che fanno scaturire: ecco perché è bene sottoscrivere con grande attenzione un’assicurazione viaggio Giappone, prevenendo qualsiasi tipo di imprevisto che potrebbe compromettere il buon esito di una vacanza.

La gentilezza del popolo nipponico non è solo un luogo comune, ma una realtà confermata dai fatti: la cordialità e la disponibilità sono doti impresse in ogni giapponese. Anche nel caso in cui ci si dovesse perdere o non si riuscisse a trovare la strada per un ristorante, basta chiedere a un passante per ottenere indicazioni o addirittura per essere direttamente accompagnati.

Le differenze tra il Giappone e l’Italia

Tra le tante differenze tra l’Italia e il Giappone spiccano gli ombrelli di cortesia: quando nel Sol Levante inizia a piovere, in tutti i luoghi pubblici – come per esempio le stazioni della metropolitana o i centri commerciali – vengono messi a disposizione degli ombrelli che possono essere utilizzati da chiunque, per poi essere riposti quando il maltempo finisce.

I giapponesi, inoltre, sono così attenti al rispetto verso il prossimo che sono soliti andare in giro con una mascherina nel caso in cui siano malati, colpiti dalla tosse o dal raffreddore. Certo, ciò non vuol dire essere esenti da rischi: anche a Tokyo e dintorni ci si può ammalare, ed è per questo motivo che un turista dovrebbe ricordarsi di sottoscrivere sempre, prima di partire, un’assicurazione viaggio Giappone.

A proposito di assistenza sanitaria, il numero di telefono 119 è pensato per le emergenze: è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, permettendo di chiamare un’ambulanza in caso di necessità. E non c’è certo bisogno di parlare in giapponese per farsi capire: chi risponde è in grado di interagire senza problemi in lingua inglese. Di conseguenza, è sufficiente indicare l’indirizzo in cui si ha bisogno di essere raggiunti. Le prestazioni mediche fornite negli ospedali nipponici sono a pagamento, e questo è un ulteriore motivo per stipulare una polizza sanitaria.

Gli eventi estivi a Bellaria-Igea Marina

Published by:

La bella stagione si apre con la Pasqua a Bellaria-Igea Marina che quest’anno prevede il concerto di Paura Turci in piazza Matteotti. Il giorno 1° aprile la cantante e autrice regalerà emozioni con il suo speciale magnetismo. L’ingresso è libero. Tante le strutture aperte a Pasqua, tra cui l’hotel Francesca e Meritime.

Per gli amanti dello sport e soprattutto del calcio, torna dal 28 Mar 2018 al 02 Apr 2018

il 37° Torneo Daniele Pecci – 9° Memorial Ferruccio Giovanardi-Categoria Giovanissimi. Si tratta del tradizionale appuntamento che da oltre 30 anni porta il calcio giovanile a Bellaria.

Sempre legato allo sport è la 18° edizione Young Volley on the Beach in programma dal 24 aprile al 1° Maggio, si tratta di un’anteprima di estate sulle spiagge della riviera romagnola: 9.000 persone, tra atleti, allenatori e famiglie provenienti da tutta Italia, 1.450 squadre che si incontrano sotto rete.

Al Palazzetto dello Sport di Igea Marina, si tiene dal 04 al 06 Maggio il Campionato Nazionale Ginnastica Ritmica CSEN.

Da non perdere è anche la Maratonina dei Laghi, dal 13 al 13 Mag 2018 giunta alla sua 45° edizione, che attraversa tutta la città. Il percorso si snoda su gran parte del territorio cittadino, toccando i punti più caratteristici: il lungomare, il porto-canale, l’Isola dei Platani (centro di Bellaria), la Borgata Vecchia, il Castello Benelli a Bordonchio, passando naturalmente dal Lago del Gelso per arrivare in Viale Ennio (centro di Igea Marina).

Giunge invece alla 25° edizione Kiklos Sand Volley, dal 18 al 20 Maggio 2018 Open 4×4 e 2×2 maschile e femminile.

Dal 18 al 20 Maggio va in scena il Campionato Nazionale Ginnastica Ritmica CSEN, in programma al Palazzetto dello Sport di Bellaria Igea Marina.

La Pasqua a Bellaria Igea Marina si veste anche a misura di bambino, regalando eventi imperdibili come la Ruzzolina al mare, il giorno 2 aprile, per riscoprire una vecchia tradizione dedicata proprio ai piccoli. Lungo le piste tracciate sulle dune sabbiose in spiaggia una gara di uova sode colorate utilizzate come “biglie”.

Sempre nel week end di Pasqua sarà possibile visitare i musei cittadini: la Torre Saracena con il Museo delle Conchiglie, la Casa Rossa di Alfredo Panzini, il Museo Radio d’Epoca e Noi. Museo della Storia e della Memoria.

Altro caratteristico evento da non perdere è La Borgata che Danza, la XXVI edizione del

Festival di strada di musiche della tradizione orale, dal 18 al 20 Maggio.

A Luglio si tiene invece il Summer Carnival, il carnevale estivo con sfilata dei carri mascherati lungo Via Panzini e Via Colombo.

Tanti anche gli eventi estivi per i bambini, infatti la Notte Rosa che viene celebrata nel mese di Luglio,non viene regalata solo agli adulti ma anche ai piccini: parchi, piazze e aree pedonali accolgono trucca bimbi, giocolieri, spettacoli teatrali e iniziative per bambini a cura della Compagnia dei Ciarlatani.

Da giugno a settembre si tiene Milleluci: spettacoli teatrali, concerti, incontri che si succedono tra Bellaria e Igea Marina.

Ogni anno verso la metà di luglio la Borgata Vecchia di Bellaria rievoca l’epoca in cui i Turchi lambivano queste coste. Si tratta di una festa suggestiva, con danze, musica e cibi orientali. Evento clou della festa, la Giostra Saracena a cavallo che chiude i tre giorni del festival.

Infine, tra tutti questi eventi, ed altri ancora in programma, non potevamo di certo mancare di menzionare la mitica Sagra della Piadina: tre giorni dedicati alla regina delle tavole romagnole. L’evento fa parte dei Piadina Days, grande festa della piadina che tocca vari comuni della provincia di Rimini e di Forlì- Cesena. Si svolge il secondo fine settimana di settembre.

Consigli di viaggio: cosa portare e fare

Published by:

consigli di viaggio

È Impossibile pianificare tutto. Tuttavia, tenere a mente alcune cose importanti renderà il tuo viaggio molto più sicuro.

Ecco 12 utili consigli di viaggio per partire organizzati.

Essere flessibili

Si verificano quasi sempre ritardi aerei, voli cancellati e altri imprevisti spiacevoli, ma bisogna cercare di non arrabbiarsi quando le cose vanno inevitabilmente in modo diverso da come avevamo immaginato. La pazienza è estremamente importante quando si viaggia!

Fare una lista

Circa una settimana prima di ogni viaggio, è utile fare una lista mentale delle cose che non vuoi assolutamente dimenticare.

Acquistare sempre un’assicurazione di viaggio

Un’emergenza medica può costarvi davvero tanto. Che tu vada in Europa o in America non ha importanza. Tra tutti i consigli di viaggio, questo è onnipresente. È sempre utile una polizza che ti tuteli dalle spese mediche e da tutti gli altri imprevisti che possono verificarsi. Su Assicurazione-di-viaggio.com è possibile fare un confronto e calcolare un preventivo gratuito.

Imparare frasi di uso comune nella lingua locale

È vero che esistono i traduttori istantanei, ma è utile conoscere il minimo indispensabile nella lingua locale per ogni evenienza.

Non dimenticate una batteria di riserva

Immaginate che state per scattare una bella foto panoramica quando la batteria del vostro smartphone o della fotocamera vi abbandona. Portare un caricabatterie portatile o una batteria di riserva non vi farà rinunciare ad una bella foto ricordo durante la vostra vacanza e vi aiuterà a renderla indimenticabile.

Fare fotocopie dei documenti importanti

Se perdete un passaporto in un paese straniero dove non conoscete la lingua è un problema. Risolvibile, ma davvero una scocciatura. Per questo io tengo sempre una copia dei miei documenti.

Mettere nel bagaglio a mano le cose più importanti

Dispositivi elettronici, i farmaci, spazzolino da denti e biancheria intima vanno messi nel tuo bagaglio a mano. Vi farà risparmiare tempo e denaro se il vostro bagaglio venisse perso in transito.

Chiedete informazioni alla gente del posto

I consigli di viaggio migliori sono quelli che vi danno gli abitanti della città della destinazione scelta. Chiedete quali sono i migliori ristoranti, locali, attrazioni ed eventi da non perdere

Separare le vostre fonti di denaro

Non tenere tutti i vostri contanti e carte in una tasca o borsa. Meglio separarli così se perdete il bagaglio a mano c’è sempre una somma di denaro nell’altro bagaglio.

Kit di pronto soccorso da viaggio

Imballiamo un kit di piccolo pronto soccorso con aspirina e i più comuni medicinali da banco e altre cose che non sempre sono facilmente reperibili quando si viaggia.

Avere una mentalità aperta

Non giudicare gli stili di vita degli altri, se diversi dal tuo. Ascoltare le opinioni altrui, abbracciare diverse possibilità, opportunità, persone, suggerimenti ed interessi. Fare domande. Non devi essere d’accordo per forza, ma si può rimanere sorpresi da ciò che imparerete dalle persone che si incontrano durante i vostri viaggi.

Mangiare Cibo Locale

Pensi di conoscere già il sapore di ciò che il cibo messicano? Probabilmente ti sbagli. L’ultimo dei nostri consigli di viaggio è assaggiare un po’ di tutto, soprattutto se non sai cosa sia, perché il cibo è parte della cultura.

 

Alberghi Tipici Riminesi, ospitalità da decenni

Published by:

alberghi tipici riminesi

Gli alberghi tipici Riminesi sono quelli a gestione familiare, dove i proprietari ci mettono anima e cuore nella cura del cliente. Sono alberghi per famiglie, che ospitano persone di ogni età, dai nonni in vacanza con i nipotini, alle famiglie numerose, ma anche coppie, gruppi di amici in cerca di svago e divertimento. A Rimini infatti ci si diverte ad ogni età, non manca l’animazione sia in spiaggia che in hotel, non manca lo sport, le varie attività destinate a tutti, gli eventi culturali, lo shopping, ecco perchè Rimini è tanto amata sia dai turisti italiani che stranieri,e soprattutto non mancano i prezzi davvero molto convenienti, merito anche dei pacchetti promozionali low cost che includono anche, nel prezzo, il servizio spiaggia.
  Continue reading

Cosa fare 3 giorni a Gabicce Mare

Published by:

Gabicce_Mare._Costa_Adriatica_di_RomagnaIl periodo ideale per visitare la località marchigiana, suggerisce l’hotel Alba di Gabicce Mare, è da giugno a settembre, in quanto rappresenta una meta estiva molto gettonata, merito del meraviglioso mare, mentre nei mesi primaverili e autunnali diventa una meta particolarmente piacevole per i cicloturisti che hanno la possibilità di godere delle strade panoramiche e delle viste mozzafiato, inoltre a primavera le ginestre fanno da sfondo. Gabicce Mare è considerato dai turisti, ma non solo, un vero e proprio gioiello naturalistico e per chi ama le escursioni, il Monte San Bartolo è ricco di deliziosi sentieri panoramici che presentano una vista strabiliante su tutta la Riviera Romagnola.

Da non perdere:

Se avete a disposizione 3 giorni per visitare Gabicce Mare, non dovete perdervi sicuramente il giro in trenino, percorrendo la linea azzurra che collega Gabicce Mare a Gabicce Monte, lungo la strada panoramica. Potete anche scegliere la linea rossa che collega Gabicce Mare a Gradara, il meraviglioso borgo medioevale che ospita il Castello di Paolo e Francesca. Oppure si può optare per una gita con il Traghetto Caronte folcroristico che viene utilizzato per attraversare il canale che collega Gabicce con Cattolica, ideale anche per i bambini che si divertono, dalle sembianze di un giardino pieno di fiori finti e orpelli coloratissimi.

Durante il periodo estivo potete nuotare alla Baia di Vallugola, stupenda insenatura naturale che incanta Gabicce e Castel Mezzo con la sua spiaggia formata di ciottoli e acque cristalline. Regala certamente emozioni anche la Strada Panoramica Gabicce Mare, che può essere raggiunta anche con il servizio navetta trenino. Per il riposo ci sono delle panchine all’ombra, per godere del relax e della frescura scattando delle bellissime fotografie:  mare,fiori,prati,colline,come in una cartolina.

Un’idea potrebbe anche essere quella di ricercare emozioni nella città scomparsa di Valburna, la città leggenda che pare essere stata sommersa al largo tra Gabicce e Baia Vallugola.

Se siete alla ricerca di relax e benessere, potete scoprire tutti i confort della Zen Beach, ideale anche per la vacanza con i bambini, ricca di servizi e pranzo direttamente in spiaggia.

Mentre di notte, i giovani non possono certamente non fare tappa alla Baia Imperiale, una delle discoteche più famose della riviera romagnola.

Merita una visita anche la Chiesa di Maria SS. Immacolata, situata in centro, che offre un momento di raccoglimento a tutti i fedeli che arrivano a Gabicce. La chiesa è sempre aperta, anche alla sera e la Santa Messa viene celebrata alle ore 21:00.

E per togliersi qualche sfizio, si può provare KM Zero, il negozio che offre prodotti tipici della zona di ottima qualità, ideale anche per acquistare dei piccoli regali originali e preziosi da portare agli amici e ai parenti: vini, liquori, salumi, marmellate, tutti rigorosamente tipici della tradizione emiliana. In più il negozio offre anche una vasta scelta di birre, tutte pregiate e particolarmente buone, ma anche formaggi, dolcetti tipici, pasta della zona. Impossibile tornare a casa senza prima essere entrati, anche per sfizio o per curiosità al KM Zero!

Sydney, non solo Opera House

Published by:

Avrei preferito che questo viaggio fosse di sola andata. Eppure quel volo di ritorno c’è stato e ho visto dall’oblò la “mia” Sidney diventare piccolissima fino a scomparire tra le nubi e perdersi distante migliaia di chilometri. Questa città ti entra nel cuore e ti lega per sempre, ti tiene stretto senza che tu te ne accorga. Parti anche tu per Sidney e saprai di cosa parlo…

Sidney, 24 ore per un sogno

Dopo quasi un giorno di aereo e qualche scalo nei posti più belli del mondo, come Bangkok, Singapore o Kuala Lumpur, finalmente si arriva all’Aeroporto Internazionale Kingsford Smith, che dista da Sidney circa 10 km e che potrai raggiungere con uno dei tanti bus o con i treni dell’Airport Link. La città, come molte altre grandi realtà australiane, è organizzata in un centro molto vasto che si estende per 35-40 Km e che rappresenta anche il Central Business District, in cui si concentra l’attività finanziaria di Sidney.

Dal CBD si dipartono poi diversi distretti che ti porteranno in altre zone della città, ma non preoccuparti: saprai come orientarti perché la città è molto semplice da girare e la sua rete di trasporti è molto efficiente. Autobus e taxi sono disponibili a tutte le ore e collegati con tutti i punti della città, quindi dovrai solo scegliere cosa vedere e iniziare il tuo tour.

Opera House

Sidney e la sua baia: da The Rocks all’Opera House

Adagiato sul lato sud della baia di Sydney, The Rocks rappresenta la parte più antica della città, il luogo dove i primi coloni s’insediarono nel lontano 1788 e dove probabilmente anche tu vorrai trascorrere molto del tuo tempo. E’ quasi impossibile restare indifferenti di fronte al fascino delle sue stradine acciottolate piene di storia, delle abitazioni in stile coloniale o del pontile che da George Street porta proprio di fronte alle inconfondibili vele dell’Opera House. The Rocks è anche la sede dei locali più vecchi di tutta la città e dopo una giornata trascorsa tra musei, gallerie d’arte e paesaggi mozzafiato, ti consiglio di trascorrere ameno una sera tra le panche di legno del più antico pub di Sidney, l’inconfondibile “The Fortune of War“.

Dopo la tua visita alla old town, attraversa lo stupendo Sydney Harbour Bridge verso Circular Quay, dove si trova il Museum of Contemporary Art, e goditi una spettacolare passeggiata sul lungo mare. Poco distante da qui, si trovano i bellissimi Giardini Botanici e il simbolo per eccellenza della città, l’Opera House. Inaugurato più di quarant’anni fa, questo capolavoro d’arte moderna possiede al suo interno più di mille sale, ma quella principale è la Concert Hall, dove si trova uno degli organi a canne più grandi del mondo. Tutto è stupendo in questo luogo surreale e la vista delle suoi candidi gusci in calcestruzzo che si stagliano sulla baia colorata dal tramonto ti farà sentire come parte di un’immensa e favolosa cartolina. Abbandonato questo scenario da sogno, stai pur certo che anche i dintorni della città non ti deluderanno.

Sideney e la natura del Nuovo Galles del Sud

A due ore di distanza da Sidney, e più precisamente nella regione di Hunter, ti ritroverai in un altro paesaggio incredibile, quello del porto naturale di Port Stephens con le sue splendide spiagge di sabbia dorata. Grande più del doppio del Sydney Harbour e delimitato dalla foresta pluviale, Port Stephens rappresenta uno dei punti naturalistici più belli del Nuovo Galles del Sud e, se non hai mai visto i pinguini nel loro ambiente naturale, Dutchman’s Bay è il posto giusto.

Da qui potrai spostarti verso le imponenti dune di sabbie di Stockton Bight per concederti un’avventurosa escursione a dorso di cammello e immergerti nella natura spettacolare di Broughton Island e Cabbage Tree Island dove abita un’imponente colonia di foche. E se questi suggerimenti non ti dovessero bastare, visita il blog di viaggio IgvBlog, troverai tanti altri modi per rendere la tua vacanza un’esperienza indimenticabile.

4 ragioni per le quali utilizzare le audioguide ai musei conviene

Published by:

Le audioguide musei, progettate per fornire ai visitatori istruzioni e commenti, in una o più lingue, si sono rivelate, negli ultimi anni, in grado di aumentare l’interesse e il flusso dei visitatori, farli sorridere, catturando la loro attenzione con immagini, condividendo con loro grandi storie.

Ma a parte questi vantaggi, intuibili, ecco altre 4 ragioni per le quali l’utilizzo delle audioguide ai musei davvero conviene. Continue reading