Chi è intenzionato a trascorrere delle vacanze indimenticabili nelle Marche può prenotare un hotel con piscina a Senigallia avendo la certezza di godere di tutti i comfort e, al tempo stesso, di soggiornare in una località nota non solo per il suo mare stupendo, ma anche per le numerose meraviglie artistiche che la caratterizzano. Sono così tanti i monumenti di questa città che un elenco sarebbe quasi infinito: tra gli altri, però, vale la pena di menzionare il Palazzo del Duca, progettato intorno alla metà del Cinquecento per Guidobaldo II da Bartolomeo e Girolamo Genga. Si tratta di una struttura di grande valore sia dal punto di vista storico che dal punto di vista artistico, impreziosita dalla presenza, all’interno, di un soffitto a cassettoni di eccezionale fattura realizzato da Taddeo Zuccari.
Nel corso di una vacanza in un hotel con piscina Senigallia merita di essere visitata anche la Rocca Roverasca, che in passato costituiva il punto di riferimento per le difese a mare: oggi la struttura che si può vedere è il frutto di edifici difensivi che si sono sovrapposti secolo dopo secolo. La configurazione attuale, in particolare, è stata scelta da Giovanni Della Rovere, che si è affidato ad architetti di notevole fama come Baccio Pontelli, Luciano Laurana e Federico da Montefeltro.
Chi vuole abbinare mare e arte passando le ferie in un hotel con piscina a Senigallia, poi, non può fare a meno di passeggiare per Piazza Roma, su cui si affaccia il Palazzo del Governo, risalente al XVII secolo, e che è arricchita anche dal cosiddetto Monco in piazza, cioè la fontana del Nettuno, a cui i residenti hanno attribuito questa particolare denominazione. Da non perdere anche il Palazzetto Baviera, fatto costruire secoli fa per assecondare le richieste di Giovanni Giacomo Baviera, che accoglie al proprio interno degli stucchi realizzati da Federico Brandani, famoso plastificatore di Urbino, negli ultimi anni del XVI secolo.
Come dimenticare, inoltre, il Foro Annonario? Si tratta di una delle location più importanti di tutta la città, caratterizzata da una struttura neoclassica molto armoniosa che fa dell’equilibrio e della delicatezza i suoi tratti distintivi. Costruito su pianta circolare negli anni Trenta del XIX secolo su progetto di Pietro Ghinelli, oggi ospita il mercato cittadino, ma è un centro di attrazione per i turisti anche nel corso della stagione estiva, quando accoglie concerti e spettacoli di ogni genere. Sulla riva destra del Misa, poi, ci sono i Portici Ercolani, contraddistinti da più di cento arcate realizzate in pietra d’Istria: è qui che un tempo si posizionavano i mercanti, che giungevano numerosi nel mese di luglio per prendere parte alla fiera franca della Maddalena e mostrare le proprie merci.
Se si ha voglia di soggiornare vicino a Senigallia in un edificio altrettanto importante dal punto di vista storico, infine, si può mettere alla prova il Castello di Monterado, una struttura tanto affascinante quanto suggestiva: scoprire la sua storia, ma soprattutto la serie di personalità che si sono alternate nelle sue stanze, equivale a intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo.