Smartwatch per bambini: il Garmin Vivofit Jr. 3

Nel panorama degli smartwatch per bambini, uno dei prodotti più apprezzati da genitori e figli può essere individuato senza dubbio nel Garmin Vivofit Jr. 3. Si tratta di un dispositivo che è stato ridisegnato per avere una conformazione simile più a quella di un orologio che non a quella di un bracciale fitness, ed è caratterizzato da tanti colori diversi; non mancano le versioni a tema, fra le quali spicca Avengers Marvel. Dal punto di vista estetico, la differenza rispetto al modello precedente è notevole. Il display ha dimensioni maggiori, con più colori e una risoluzione più elevata: insomma, la qualità è superiore. Il modulo centrale gode di una protezione ottimale rispetto a rigature e colpi grazie alla connessione fra i cinturini e la lunetta; cinturini che, fra l’altro, possono essere regolati con una circonferenza compresa tra i 130 e i 175 millimetri.

Le caratteristiche tecniche

Resistente all’acqua fino a una profondità di 50 metri, questo dispositivo di Garmin è consigliato ai bambini dai 4 anni in su. Il peso è di 25 grammi, mentre il display vanta una risoluzione di 112 x 112 pixel, con una tecnologia MIP a 64 colori e dimensioni di 14.1 x 14.1 millimetri. Lo scopo del Vivofit Jr. 3 è fare in modo che i piccoli siano il più possibile attivi: lo dimostra la sua ricca dotazione, che oltre al monitoraggio del sonno include il conteggio dei passi e il tempo di attività nel corso della giornata, proprio come tutti gli altri modelli di Garmin. Ovviamente le attività in questione sono state adattate per andare incontro alle preferenze dei bambini, affinché gli stessi siano più motivati. Ecco perché l’orologio prevede degli obiettivi che devono essere raggiunti, nel contesto di un gioco che si articola su più livello attraverso l’app Garmin Junior.

Perché acquistare questo dispositivo

Consultando la guida all’acquisto dei migliori smartwatch per bambini è possibile capire le caratteristiche dei vari modelli in commercio in questo momento e apprezzare ancora di più le funzioni del Garmin Vivofit Jr. 3. Tra l’altro, l’app Garmin Junior può essere scaricata sia su dispositivi Android che su dispositivi iOS, in maniera del tutto gratuita; questa applicazione prevede un sistema di ricompense e di premi che si ottengono a mano a mano che vengono conseguiti gli obiettivi prefissati, proprio per stimolare e incentivare i piccoli utenti. Il telefono comunica con lo smartwatch in maniera semplice attraverso il Bluetooth. Un altro dei motivi che dovrebbero indurre a scegliere il modello in questione è rappresentato dal Garmin World Tour, un gioco presente nell’app che permette di scalare i livelli non solo svolgendo attività fisica, ma anche tramite attività intellettuali che comprendono indovinelli, quiz e puzzle.

Il monitoraggio da parte dei genitori

Con Garmin Vivofit Jr. 3, mamme e papà hanno la possibilità di controllare ogni aspetto tramite l’app Garmin per adulti, che consente fra l’altro di verificare le attività che vengono svolte dai bambini. Non solo: i genitori stessi hanno l’opportunità di definire gli obiettivi e di erogare le ricompense e i premi sulla base di un sistema di monete virtuali che in seguito si potranno scambiare. Quindi, nel caso in cui anche altri componenti della famiglia abbiano un dispositivo Garmin, tutti i device possono essere raggruppati in un’unica app, affinché sia possibile seguire l’evoluzione di tutti ed effettuare dei confronti. Si tratta di una funzione che riguarda tanto i bambini quanto gli adulti, il che permette di dar vita a vere e proprie sfide nel contesto di giochi di famiglia. L’aspetto ludico è evidentemente correlato alle funzionalità di un fitness tracker che stimola l’esercizio fisico e fornisce dati relative alle distanze percorse e ai passi compiuti.

L’autonomia della batteria

La batteria del Garmin Vivofit Jr.3 non può essere ricaricata tramite USB; il funzionamento, invece, si basa su una pila a bottone che deve essere cambiata quando si esaurisce. La durata è più o meno di un anno, ma ovviamente varia a seconda dell’utilizzo del dispositivo. La pila si trova senza problemi in qualunque negozio e costa meno di 5 euro. In questo modo i bambini non si devono preoccupare di ricaricare tutte le volte la batteria e possono contare su un dispositivo sempre funzionante.