Marketing strategico: principali caratteristiche

Il marketing strategico, partendo da un’’ampia analisi dei bisogni dei consumatori e delle imprese, punta alla realizzazione di prodotti innovativi che presentino features distintive in grado di differenziarli da quelli dei competitors. L’obiettivo, in altri termini, è di conquistare un vantaggio competitivo solido e in grado di durare nel tempo.
Partendo dalla collocazione sul mercato del marchio da promuovere, questa tipologia di marketing, che agisce nel medio-lungo termine, è in grado di delineare in maniera efficace la strategia di visibilità per l’evoluzione del brand, in modo tale da offrire all’azienda interessanti scenari di crescita e di guadagno. Naturalmente la pianificazione del marketing strategico non può prescindere dalle capacità, dalle competenze, dalle caratteristiche e dalle risorse esistenti all’interno dell’’azienda stessa.

Marketing strategico: un processo lungo e delicato

Lo scopo ultimo del marketing strategico consiste mettere a punto un piano di sviluppo chiaro, articolato e duraturo. Si tratta, dunque, di un processo che richiede tempo, competenze e analisi approfondite. In particolare, partendo dallo studio del mercato, dei competitors e dei potenziali customer, esso giunge a una visione d’insieme in grado di coinvolgere tutte le aree aziendali.
Le fasi del marketing strategico, lo ricordiamo, sono 4:
1 – ricerche di mercato
2 – definizione della mission aziendale
3 – segmentazione del mercato
4 – posizionamento dell’azienda

Le principali domande a cui il marketing strategico tenta di rispondere

Al fine di osservare la società ponendosi nell’ottica del consumatore, gli esperti del marketing strategico cercano di rispondere a domande di questo tipo:
1 – Quale tipo di necessità induce i nostri customer a comperare i prodotti/servizi del nostro brand?
2 – In che modo possiamo migliorare la vita personale o la vita lavorativa dei consumatori?
3 – Quali sono i segmenti di mercato che risultano essere maggiormente sedotti e gratificati dall’utilizzo dei nostri prodotti/servizi?
4 – Quali sono le reali ragioni e/o i valori che incidono favorevolmente sul processo d’acquisto dei nostri prodotti?
5 – Quali sono i principali trend o i fenomeni socio-culturali in grado di aumentare l’interesse generale dei customer per prodotti o servizi come i nostri?

Content marketing: uno strumento del marketing strategico

Il content marketing è un prezioso tool del marketing strategico nell’ambito della cosiddetta digital strategy. Esso consiste nella realizzazione e nella condivisione di contenuti editoriali di valore, finalizzati a conquistare nuovi clienti. I contenuti di qualità di cui si serve il marketing strategico e che puntano a ottenere “visite qualificate”, devono essere originali, utili e pertinenti, oltreché rispettare le principali regole Seo (Search Engine Optimization).
Oggi come oggi l’attività di content marketing è stata riconosciuta, a livello europeo, di fondamentale importanza per il processo di acquisizione e di fidelizzazione di nuovi clienti tramite il web; insomma che “the content is the king” è divenuto un vero e proprio dato di fatto. In virtù di questa nuova consapevolezza, le aziende investono budget sensibilmente più consistenti, al fine di garantirsi la realizzazione e la distribuzione di contenuti di valore.

Chi realizza contenuti di qualità?

Se si desiderano creare pagine con contenuti originali e di elevata qualità, è necessario rivolgersi a dei professionisti del settore, ovvero i cosiddetti web content editor, che sono in grado non solo di soddisfare le esigenze dei lettori-clienti, ma anche di soddisfare tutti i parametri richiesti dai motori di ricerca al fine di indicizzare correttamente le pagine e di migliorare il posizionamento del blog o del sito aziendale che si intende promuovere.

Se si desiderano ottenere maggiori informazioni sul marketing strategico o per ottenere una consulenza di qualità, consigliamo di consultare il seguente sito internet: www.marketingcolcuore.com.