Realizzare siti web con Bootstrap

Bootstrap può rivelarsi uno strumento molto utile per la realizzazione di siti web. Il più importante tra i framework utilizzabili per lo sviluppo di interfacce web ha conosciuto, soprattutto negli ultimi tempi, un successo quasi imprevedibile, testimoniato dal fatto che più dell’1% dei siti di tutto il mondo riporta tracce del suo codice. Per di più, Bootstrap ha il vantaggio di godere di una reputazione eccellente all’interno della community degli sviluppatori, che si impegnano attivamente per supportarlo. Anche per questo motivo, chi decide di impiegarlo ha la possibilità di usufruire di una grande quantità di risorse e di ogni genere di ausilii, al punto che non è esagerato definire questo framework come uno standard di fatto per la realizzazione di siti web e, in particolare, per la creazione di temi e di template HTML preconfezionati per i più importanti Content Management System, in un’ottica di responsive design ma non solo. 

Sono numerose le web agency come www.easywebconsulting.com che scelgono di sfruttare le potenzialità di questo strumento per la realizzazione di siti web: il che non significa, naturalmente, che vada bene sempre e comunque. Ogni caso deve essere valutato e verificato singolarmente, in funzione delle esigenze che si desidera soddisfare. Per esempio, Bootstrap non è adatto in tutti i quei casi in cui si ha come priorità la mantenibilità del codice, oppure se si desidera un design originale; viceversa, è perfetto se ci si accontenta – per modo di dire – di un design convenzionale, o comunque se si vuole puntare soprattutto sulla solidità del progetto web.

A partire dalla versione 3.0, Bootstrap è stato concepito per essere uno strumento idoneo alla realizzazione di siti web adattivi, cioè basati sul responsive design. In precedenza le funzionalità responsive rappresentavano solo una possibilità, mentre da qualche tempo è stato scelto l’approccio mobile firs: questo significa che di default una pagina che si basa su Bootstrap può essere adattata a una grande varietà di dispositivi, che si tratti di tablet, di smartphone, di notebook o di computer desktop caratterizzati da una risoluzione molto elevata. Il layout dello strumento è fluido, e di conseguenza può essere adattato a risoluzioni di schermo diverse, con le larghezze che vengono espresse in percentuale.

Quindi, chiunque lo desideri può scaricare Bootstrap: è da preferire il download della versione compilata in tutti i casi in cui si abbia la necessità di valutare il framework a livello globale o quando si ha in mente di sfruttare tutti i componenti a disposizione in un progetto, oltre che nelle eventualità in cui si sia intenzionati a mettere da parte il linguaggio LESS e a lavorare con i CSS. In alternativa, si può optare per una versione compilata ma personalizzata, che permette di controllare i file e di gestirli in modo molto più dettagliato e preciso.