Il settore delle vendite online nel nostro Paese può essere considerato come un canale che non è ancora totalmente saturo: ciò vuol dire che chi è interessato a far crescere un’azienda può sfruttarne le potenzialità e i margini. Ecco perché è importante non perdere l’opportunità di vendere su Internet: ma per farlo è necessario poter contare – come si può leggere su www.bertiniedascenzo.it – su un piano di business online studiato in modo oculato e meticoloso, pianificato allo scopo di ottenere i migliori risultati possibili.
Le vendite online
Vendere online è la nuova frontiera degli affari: uno strumento che offre numerose potenzialità e che è destinato a garantire una visione delle strategie aziendali diversa dal solito. Chi propone un e-commerce o comunque uno spazio web per mettere a disposizione dei clienti i propri prodotti su Internet effettua un investimento a lungo termine vero e proprio, il cui fine è quello di far crescere il ritorno sull’investimento e, di conseguenza, di aumentare i profitti. Vale la pena di prendere in esame i molteplici vantaggi che derivano dalla scelta di vendere online, a cominciare dal fatto che tutto è misurabile: ogni singolo aspetto può essere quantificato e tracciato, anche perché il web si articola per sua natura in modo da assicurare una base di dati analizzabili praticamente infinita.
Un esempio tra i tanti è quello degli strumenti di web analytics come Webtrekk, Semrush, Google Analytics, e così via, in virtù dei quali si può ottenere un dettagliato e particolareggiato report:
– del mercato di riferimento
– dei competitor
– dell’investimento complessivo.
Per di più, si ha l’occasione di tracciare i profili di tutti i clienti con la massima precisione.
Perché vendere online
Non può essere trascurato il fatto che le vendite online ampliano – almeno potenzialmente – il mercato a tutto il mondo: un cittadino di Roma può comprare un paio di calzini da uno shop elettronico di Taiwan nel giro di pochi secondi con due o tre clic. E questo vale per numerosi tipi di business: se prima un negozio di ferramente poteva vendere i propri prodotti solo a chi si trovasse a passare nella via in cui quel negozio si trovava, oggi può vendere anche a persone che abitano dall’altra parte d’Italia. In più, un ulteriore aspetto che vale la pena di considerare è quello di una presenza costante, 24 ore su 24: anche in questo caso, è evidente la differenza tra un negozio online e un negozio tradizionale, in quanto il primo è attivo 7 giorni su 7, anche a Ferragosto o a Natale, e dunque permette di usufruire di uno spettro di vendita molto più ampio. Certo, bisogna anche sapere come vendere su Internet, ed è per questo che può essere utile rivolgersi a dei professionisti del settore: gli errori sono sempre dietro l’angolo. Che si tratti di una pubblicità che non converte, di una gestione non corretta dei clienti acquisiti o di qualsiasi altro tipo di sbaglio, ogni comportamento non adeguato ha alla base una strategia da rivedere. La pianificazione è indispensabile in questo ambito, e merita di essere eseguita con il supporto di esperti del campo.