Quando si parla del risparmio garantito dal noleggio a lungo termine, si fa riferimento anche alla convenienza economica legata alla polizza assicurativa connessa. Questa formula, infatti, include nella rata mensile anche l’assicurazione: questo implica che l’automobilista non sia costretto a mettersi in cerca del preventivo più allettante, con un impiego di risorse e un dispendio di tempo notevole, magari per arrivare a un risparmio di pochi euro. Tutto, insomma, è già compreso, nell’ambito di quel pacchetto di servizi all inclusive che è una delle peculiarità di questa soluzione.
Ma qual è il motivo per cui si risparmia anche dal punto di vista della RCA con il noleggio a lungo termine? Molto semplicemente, perché ci pensa la società che mette a disposizione il veicolo a offrire la polizza più conveniente e interessante, oltre che più attraente sul piano economico, tenendo conto – ovviamente – anche delle altre garanzie connesse. Insomma, l’agenzia che offre la macchina ha tutto l’interesse a fare in modo che la macchina stessa sia protetta in caso di inconvenienti, che si tratti di un guasto dovuto a un incidente, di un furto, di un incendio, di un danneggiamento dovuto a un atto vandalico o di qualsiasi altro imprevisto. Il proprietario del mezzo non è più l’automobilista, ma la società di noleggio stessa, che evidentemente punta sull’assicurazione che ritiene più conveniente e che, di conseguenza, costerà meno anche per il cliente, alleggerendo la rata mensile.
Ecco perché il risparmio sull’assicurazione è certo e inevitabile, ovviamente con margini e percentuali che variano in funzione del tipo di veicolo, del chilometraggio, del modello, e così via. Un risparmio che si inserisce, quindi, in un contesto più ampio, per una convenienza che dalla semplice polizza assicurativa si estende a tutti gli altri criteri.
Un esempio concreto può dare un’idea di quel che si vuole sottolineare, ricordando che per un suv una polizza assicurativa efficace può costare più di 2mila euro all’anno. Per un’auto il cui valore si aggira attorno ai 17mila euro, con un chilometraggio previsto di 45mila chilometri e un contratto da tre anni, il costo che implicherebbe la rata mensile del noleggio a lungo termine sarebbe, nel complesso, di poco più di 13mila euro, con un risparmio di quasi 4mila euro. Ricordando, ancora una volta, che la rata comprende l’assicurazione, ma anche la manutenzione ordinaria e straordinaria e persino la tassa di proprietà.
Appare evidente, in conclusione, che la certezza e l’immutabilità della spesa mensile sono vantaggi che non possono non essere tenuti in considerazione quando si valuta la convenienza del noleggio a lungo termine: in questo scenario, il risparmio riguarda direttamente anche la polizza assicurativa, che viene scelta direttamente dalla società di noleggio. Nessuna incombenza burocratica e nessuna decisione da prendere per l’automobilista, il quale in più ha la certezza che la polizza selezionata sarà la più conveniente e, quindi, quella in grado di garantirgli il risparmio più significativo, a prescindere da eventuali sinistri o imprevisti in cui dovesse incappare nel periodo di durata del contratto.