La Pendrive USB, denominata anche chiavetta o USB flash drive, è una memoria di massa portatile molto diffusa tra gli utenti per archiviare e portare sempre con sé tutta una serie di dati utili (immagini, file audio e video, archivi, ecc.). Col tempo la loro capacità di archiviazione è stata sensibilmente aumentata, consentendo all’utilizzatore di inserire al suo interno una discreta quantità di documenti, la cui perdita potrebbe determinare problemi rilevanti. Va detto, infatti, che le chiavette sono dei dispositivi piuttosto delicati e basta poco per danneggiarne il funzionamento e renderne inaccessibili i dati in esse contenuti. D’altra parte può anche capitare che, a causa di un errore umano, i file vengano cancellati o che la USB flash drive venga accidentalmente formattata.
Come comportarsi in questi casi? Come per gli hard disk è possibile effettuare il recupero dati pen drive? La risposta, per fortuna, è affermativa. Vediamo di seguito step by step come si effettua il ripristino dei dati cancellati o inaccessibili.
Come effettuare il recupero dati pen drive
Il recupero dati pen drive è possibile grazie ad alcuni software professionali appositamente sviluppati per il ripristino dei dati cancellati da qualsiasi USB flash drive. Questi programmi, in effetti, sono capaci di leggere tutti i settori delle memorie in cui i dati erano stati collocati e da cui sono stati in seguito cancellati. Ciò è possibile in quanto questi file non risultano eliminati in maniera definitiva: il sistema operativo, in altri termini, ha semplicemente svuotato i settori precedentemente occupati dai file al fine di rendere possibile la registrazione di nuovi dati. Tuttavia è bene precisare a tal proposito che la scansione e il successivo recupero dati pen drive, è possibile solo se questultima non abbia subito dei danni fisici: in questo ultimo caso, infatti, il ripristino risulta essere impossibile per qualsiasi tipo di software.
Qualora il recupero non sia ostacolato da alcun tipo di danno irreversibile, è necessario procedere come segue:
1 – Scaricare il programma di recupero dati sul proprio computer e installarlo seguendo le linee guida
2 Collegare la USB flash drive al proprio computer
3 – Selezionare la modalità di recupero a cui si è interessati
4 – Avviare la scansione della memoria di massa portatile
4 Visualizzare lanteprima del recupero dati
Una volta effettuata correttamente la scansione della chiavetta, sul computer comparirà lelenco dei dati che possono essere recuperati. A questo punto sarà sufficiente selezionare quelli che si intende ripristinare e salvarli sul proprio pc.
Nel caso in cui, durante il processo di ripristino, compaia un messaggio di errore, significa che il file è corrotto e di conseguenza è solo parzialmente recuperabile. Per questa tipologia di documenti è necessario avviare un tipo di scansione più approfondita e verificare se tramite essa è possibile ottenere un risultato soddisfacente.